Capacità giuridica e di agire: quando si acquisiscono e si perdono?

Franca Donati
2025-04-15 00:31:53
Numero di risposte: 2
La capacità di agire si acquista al raggiungimento della maggiore età. La perdita della capacità di agire avviene con la morte del soggetto e con la sentenza di interdizione giudiziale che accerta l’infermità mentale del soggetto. Si perde anche nei casi di interdizione legale, che costituisce una sanzione accessoria prevista dall’art. 32 c.p. e comminata con l’ergastolo o con la condanna per un delitto non colposo punito con pena non inferiore a 5 anni.

Franco Caruso
2025-04-07 00:16:27
Numero di risposte: 6
Le persone fisiche acquistano la capacità giuridica al momento della nascita e la perdono soltanto al momento della morte.
Le persone hanno due capacità: la capacità giuridica e la capacità di agire, fondamentali per i diritti e obblighi.
Tutti gli esseri umani nati vivi acquisiscono la capacitò giuridica, senza distinzione alcuna.
Leggi anche
- Quando inizia e finisce la capacità giuridica?
- Capacità giuridica: cos'è e quando si ottiene?
- Cosa causa la perdita della capacità giuridica?
- Perdere la capacità giuridica: è possibile?
- 18 anni: cosa mi regalo?
- Quando si perde la capacità d'agire?
- Quando nasce una persona giuridica?
- 18 anni: Cosa si può fare?
- Quando si estingue una persona giuridica?
- 18 anni: quali diritti acquisisci?
- Quando si perde la capacità di intendere e volere?
- Quando si ottiene la capacità di agire?
- Come si ottiene la personalità giuridica?
- Cosa si impara a 14 anni?
- 18 anni: cosa cambia davvero?
- 18 anni: cosa posso fare legalmente?
- Agire liberamente: ma a quale prezzo?
- Incapacità di intendere e volere: come si verifica?
- Certificato di capacità: quanto costa ottenerlo?