18 anni: cosa cambia davvero?

Orfeo Lombardo
2025-04-08 12:11:55
Numero di risposte: 3
Superata tale data, entrerai a pieno titolo nel mondo dei «grandi». La tua idea di essere «grande» corrisponde per il nostro sistema giuridico all’essere «maturo» e, quindi, all’essere legittimato a compiere azioni che prima ti erano vietate. Inoltre, da questo momento sei considerato capace di assumerti le responsabilità connesse alla tua condotta di vita; queste prima gravavano soltanto sui tuoi genitori. In termini giuridici si dice che acquisti la piena capacità di agire: tutto ciò che prima ti era vietato adesso ti è concesso a piene mani. L’autorità dei tuoi genitori – conosciuta come potestà genitoriale – viene meno e diventi pienamente padrone della tua esistenza. Il diciottenne diventa, o dovrebbe diventare, cittadino consapevole dell’importanza di assumere delle scelte politiche. Sul piano penale, infatti, puoi essere sottoposto a processo e condannato al pari degli adulti.
Leggi anche
- Quando inizia e finisce la capacità giuridica?
- Capacità giuridica e di agire: quando si acquisiscono e si perdono?
- Capacità giuridica: cos'è e quando si ottiene?
- Cosa causa la perdita della capacità giuridica?
- Perdere la capacità giuridica: è possibile?
- 18 anni: cosa mi regalo?
- Quando si perde la capacità d'agire?
- Quando nasce una persona giuridica?
- 18 anni: Cosa si può fare?
- Quando si estingue una persona giuridica?
- 18 anni: quali diritti acquisisci?
- Quando si perde la capacità di intendere e volere?
- Quando si ottiene la capacità di agire?
- Come si ottiene la personalità giuridica?
- Cosa si impara a 14 anni?
- 18 anni: cosa posso fare legalmente?
- Agire liberamente: ma a quale prezzo?
- Incapacità di intendere e volere: come si verifica?
- Certificato di capacità: quanto costa ottenerlo?