Quando si ottiene la capacità di agire?

Giuseppe Romano
2025-04-15 14:47:47
Numero di risposte: 5
La capacità di agire è, invece, l’attitudine del soggetto a compiere atti giuridici mediante i quali acquista diritti ed assume doveri il tutto al compimento del 18 anno di età.
La capacità di agire viene definita all’ art.2 del Codice Civile come attitudine a compiere manifestazioni di volontà che siano idonee a modificare la propria situazione giuridica.
La capacità di agire in materia di rapporti di lavoro si acquista a 15 anni, purché non si tratti lavori pesanti.

Michele Palmieri
2025-04-08 05:30:52
Numero di risposte: 6
Si acquista con la maggiore età (18 anni, art. 2 del c.c.) e si conserva fino alla morte, a meno che non venga meno nei casi previsti dalla legge. Al soggetto parzialmente incapace è riconosciuta una limitata attitudine al valido compimento di atti giuridici, in particolare gli è concesso compiere atti di ordinaria amministrazione, mentre per compiere atti di straordinaria amministrazione necessita di un curatore. Per ciascuna incapacità di agire è preordinato un istituto di protezione del soggetto incapace, in modo che questi possa svolgere la sua vita giuridica in maniera anche indiretta, per mezzo di persone capaci preposte alla tutela dei suoi interessi (pensiamo al genitore per il minore, al tutore per l'interdetto e al curatore per l'inabilitato).

Marianna Marchetti
2025-04-08 04:33:12
Numero di risposte: 11
Di regola la capacità di agire si acquista con il compimento della maggiore età. Significa essere in grado di curare autonomamente i propri interessi. Vediamo che cosa si intende per “capacità di agire”, ovvero la capacità di esercitare i diritti e adempiere gli obblighi di cui la persona fisica è titolare.
Leggi anche
- Quando inizia e finisce la capacità giuridica?
- Capacità giuridica e di agire: quando si acquisiscono e si perdono?
- Capacità giuridica: cos'è e quando si ottiene?
- Cosa causa la perdita della capacità giuridica?
- Perdere la capacità giuridica: è possibile?
- 18 anni: cosa mi regalo?
- Quando si perde la capacità d'agire?
- Quando nasce una persona giuridica?
- 18 anni: Cosa si può fare?
- Quando si estingue una persona giuridica?
- 18 anni: quali diritti acquisisci?
- Quando si perde la capacità di intendere e volere?
- Come si ottiene la personalità giuridica?
- Cosa si impara a 14 anni?
- 18 anni: cosa cambia davvero?
- 18 anni: cosa posso fare legalmente?
- Agire liberamente: ma a quale prezzo?
- Incapacità di intendere e volere: come si verifica?
- Certificato di capacità: quanto costa ottenerlo?