Prescrizione: Quale data conta davvero?

Armando Rossetti
2025-04-17 20:52:42
Numero di risposte: 5
Per verificare se si è formata la prescrizione o la decadenza di un atto tributario, come una cartella esattoriale o un accertamento fiscale, si deve guardare il timbro postale. Ebbene, secondo le Sezioni Unite: per verificare se una notifica è stata fatta nei termini di decadenza e/o di prescrizione bisogna aver riguardo alla data di spedizione della raccomandata, ossia quando il soggetto notificatore ha consegnato la busta all’ufficio postale, indipendentemente da quando poi questa è stata di fatto consegnata al destinatario. La data di spedizione della raccomandata, un tempo, era ravvisabile dal timbro postale. Oggi che i timbri sono stati sostituiti dai codici a barre, si può verificare la data di spedizione dal sito di Poste Italiane, inserendo il numero della raccomandata.

Enzo Conti
2025-04-17 20:10:07
Numero di risposte: 4
La Corte di cassazione è tornata quindi a ribadire che la prescrizione del credito retributivo decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Pertanto, i crediti in questione potrebbero essere fatti valere anche successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro.

Deborah Fabbri
2025-04-17 19:47:22
Numero di risposte: 8
Per verificare se una notifica è stata fatta nei termini di decadenza e/o di prescrizione bisogna aver riguardo alla data di spedizione della raccomandata, ossia quando il soggetto notificatore (Agenzia Entrate, Agenzia Entrate Riscossione) ha consegnato la busta all’ufficio postale, indipendentemente da quando poi questa è stata di fatto consegnata al destinatario.
La data di spedizione della raccomandata, un tempo, era ravvisabile dal timbro postale. Oggi che i timbri sono stati sostituiti dai codici a barre, si può verificare la data di spedizione dal sito di Poste Italiane, inserendo il numero della raccomandata.
Per il notificante, fanno riferimento alla data di spedizione della raccomandata, ma per il notificato si riferiscono invece alla data di consegna della stessa.

Diana De rosa
2025-04-17 19:27:06
Numero di risposte: 3
Pertanto, una richiesta di pagamento inviata per lettera raccomandata interrompe la prescrizione a far data dalla sua ricezione da parte del destinatario, e non da quella della sua spedizione. In tal caso, infatti, la prescrizione decorre, ex art. 2935 c.c., dalla data in cui il diritto stesso può essere esercitato, e, cioè, dal momento del verificarsi del fatto.
Leggi anche
- Scadono i tuoi diritti legali?
- Prescrizione: che cos'è e come funziona?
- Prescrizione: come si calcolano i termini?
- Prescrizione nel diritto civile: cos'è?
- Cosa succede alle prescrizioni dopo 5 anni?
- Prescrizione: come si calcola il termine?
- Cosa ci riserva il futuro tra 5 anni?
- Quando inizia a maturare la prescrizione?
- Come contare i termini: trucchi e consigli?
- Quale anno scade nel 2025?
- Quando inizia la prescrizione?
- Qual è la data di notifica corretta?
- Cosa succede alle ricette dopo 10 anni?
- Cosa ci aspetta in farmacia nel 2025?
- Prescrizione: come si calcola il tempo?
- Scade di sabato? Qual è?
- Sanatoria fiscale 2025: cosa cambia?
- Come conteggiare i giorni dalla notifica?