Come contare i termini: trucchi e consigli?

Rosalba Moretti
2025-04-18 03:35:01
Numero di risposte: 3
Sappiate che nella stragrande maggioranza dei casi ci viene in aiuto il codice civile.
Per iniziare a calcolare il termine che vi interessa prendete quindi alla mano un calendario e seguite le regole che ci offre l’articolo 2963 c.c..
Beh, iniziamo col dire che: il giorno iniziale non viene contato mentre, al contrario, si conta il giorno finale; i giorni si contano per intero, cioè dalle ore 00.00 alle ore 24.00.
Se il giorno finale è un giorno festivo, il termine viene prolungato automaticamente al giorno feriale successivo; nel caso in cui il termine è stato posto a mesi, la scadenza avviene nel giorno che corrisponde a quello del mese iniziale.
Leggi anche
- Scadono i tuoi diritti legali?
- Prescrizione: che cos'è e come funziona?
- Prescrizione: come si calcolano i termini?
- Prescrizione nel diritto civile: cos'è?
- Cosa succede alle prescrizioni dopo 5 anni?
- Prescrizione: come si calcola il termine?
- Prescrizione: Quale data conta davvero?
- Cosa ci riserva il futuro tra 5 anni?
- Quando inizia a maturare la prescrizione?
- Quale anno scade nel 2025?
- Quando inizia la prescrizione?
- Qual è la data di notifica corretta?
- Cosa succede alle ricette dopo 10 anni?
- Cosa ci aspetta in farmacia nel 2025?
- Prescrizione: come si calcola il tempo?
- Scade di sabato? Qual è?
- Sanatoria fiscale 2025: cosa cambia?
- Come conteggiare i giorni dalla notifica?