Quanto si prende per la pensione di invalidità?

Eliziario Pellegrino
2025-07-27 15:11:38
Numero di risposte
: 11
La pensione di invalidità civile, un supporto economico aggiuntivo erogato dall'INPS, è destinato a coloro il cui reddito è inferiore ad una determinata soglia fissata annualmente.
Questo assegno, esente da Irpef, viene successivamente convertito in assegno sociale al compimento di 66 anni e 7 mesi.
Coloro che possiedono un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 74% possono accedere alla pensione di invalidità civile.
L'importo dell'Ape sociale è calcolato come la futura pensione e non può superare i 1500 euro mensili.

Assunta Ferretti
2025-07-27 15:00:34
Numero di risposte
: 17
Pensione ciechi civili assoluti Assegno di 363,37 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Pensione ciechi civili assoluti se ricoverati Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Pensione ciechi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Pensione invalidi civili totali con sola pensione Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Pensione sordomuti senza indennità di comunicazione Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Assegno mensile invalidi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro.
Indennità mensile frequenza minori Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro.
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti Assegno di 1022,44 euro e nessun limite di reddito.
Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori Assegno di 542,02 euro e nessun limite di reddito.
Indennità comunicazione sordomuti Assegno di 267,83 euro e nessun limite di reddito.
Indennità speciale ciechi ventesimisti Assegno di 229,30 euro e nessun limite di reddito.
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major Assegno 598,61 euro e nessun limite di reddito.
Nel 2025 si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato.
Le pensioni e gli assegni di invalidità non rientrano e vanno escluse dal conteggio dei redditi per accedere all’Assegno di inclusione.

Giuliana Giuliani
2025-07-27 11:43:07
Numero di risposte
: 13
La pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 Euro al mese, con nuovo limite di reddito di 19.772,50 Euro, mentre nel 2024 era di 333,33.
La circolare dell’INPS, all’allegato 2, contiene le tabelle importi invalidità 2025.
INVALIDI CIVILI – Pensione invalidi civili totali: € 336,00 limite di reddito: € 19.772,50 – Assegno mensile invalidi civili parziali: € 336,00 – limite di reddito: € 5.771,35.
CIECHI – Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati): € 363,37 – limite di reddito: € 19.772,50.
SORDI – Pensione sordi: € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50.
LAVORATORI CON DREPANOCITOSI O TALASSEMIA MAJOR: € 603,40- Nessun limite di reddito.
Leggi anche
- Quando si ha diritto a una pensione di invalidità?
- Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100%?
- Cosa spetta agli invalidi dopo i 67 anni?
- Qual è il nuovo importo della pensione di invalidità nel 2025?
- Chi prende la pensione di invalidità può lavorare?
- Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità?
- Quali sono le patologie per ottenere l'invalidità civile?
- Qual è la differenza tra pensione di invalidità e pensione di inabilità?