Quanto si prende per la pensione di invalidità?

Marvin Costa
2025-08-21 19:15:57
Numero di risposte
: 19
L'assegno di invalidità per il 2025 ammonta a € 336,00 – con limite di reddito: € 5.771,35
Il pagamento dell'assegno mensile di invalidità viene effettuato dall'INPS in rate mensili.
L'assegno mensile di invalidità viene erogato dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda fino ai 65 anni e sette mesi.
È corrisposto per 13 mensilità con un importo mensile fissato anno per anno.

Giuliano Ricci
2025-08-11 14:42:05
Numero di risposte
: 30
La misura della perequazione, definitiva per l’anno 2024 e previsionale per l’anno 2025, è stata applicata anche alle pensioni e agli assegni a favore dei mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.
La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2024 è determinata in misura pari a +0,8% dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo.
I limiti di reddito per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale.
Per i soli invalidi civili totali riconosciuti al 100% (prestazione assistenziale) ricordiamo che oltre alla pensione di invalidità, se sono rispettati i criteri di accesso e i limiti di reddito previsti per il 2025, si ha diritto ad una quota aggiuntiva;
questa maggiorazione può raggiungere un importo massimo di €411,84 mensili, che si sommano alla pensione di invalidità riconosciuta per un totale massimo di €747,84.
Trattandosi di un “incremento”, ricordiamo che l’importo riconosciuto come maggiorazione sociale varia, ovvero diminuisce o aumenta, in base al reddito dichiarato (invalido single/invalido coniugato).
Sono conteggiati tutti i redditi da lavoro dipendente o autonomo, anche occasionale, o a tempo parziale, comprese le borse lavoro comunque denominate, le pensioni previdenziali, incluse quelle ai superstiti (reversibilità), anche le pensioni di invalidità, cecità e sordità, escluse le indennità.

Kayla Bernardi
2025-08-08 20:12:16
Numero di risposte
: 23
La pensione di invalidità civile è pari, per il 2024, a 333,33 € al mese.
La prestazione è concessa per 13 mensilità con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l’accertamento dell’inabilità.
Per avere diritto alla pensione di invalidità civile gli interessati devono rispettare determinati limiti reddituali.
Per l’anno 2024 il limite di reddito annuo da rispettare è pari a 19.461,12 €.
La corresponsione dell’assegno avviene sempre in misura piena se è soddisfatto il predetto requisito reddituale.
La pensione di invalidità civile non è incompatibile con le altre prestazioni a carattere previdenziale erogate da forme di previdenza obbligatoria.
La prestazione è compatibile con l’indennità di accompagnamento ed è compatibile anche con lo svolgimento di attività lavorativa.
Al compimento dei 67 anni la pensione si trasforma automaticamente in assegno sociale.

Eliziario Pellegrino
2025-07-27 15:11:38
Numero di risposte
: 18
La pensione di invalidità civile, un supporto economico aggiuntivo erogato dall'INPS, è destinato a coloro il cui reddito è inferiore ad una determinata soglia fissata annualmente.
Questo assegno, esente da Irpef, viene successivamente convertito in assegno sociale al compimento di 66 anni e 7 mesi.
Coloro che possiedono un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 74% possono accedere alla pensione di invalidità civile.
L'importo dell'Ape sociale è calcolato come la futura pensione e non può superare i 1500 euro mensili.

Assunta Ferretti
2025-07-27 15:00:34
Numero di risposte
: 26
Pensione ciechi civili assoluti Assegno di 363,37 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Pensione ciechi civili assoluti se ricoverati Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Pensione ciechi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Pensione invalidi civili totali con sola pensione Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Pensione sordomuti senza indennità di comunicazione Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Assegno mensile invalidi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro.
Indennità mensile frequenza minori Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro.
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti Assegno di 1022,44 euro e nessun limite di reddito.
Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori Assegno di 542,02 euro e nessun limite di reddito.
Indennità comunicazione sordomuti Assegno di 267,83 euro e nessun limite di reddito.
Indennità speciale ciechi ventesimisti Assegno di 229,30 euro e nessun limite di reddito.
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major Assegno 598,61 euro e nessun limite di reddito.
Nel 2025 si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato.
Le pensioni e gli assegni di invalidità non rientrano e vanno escluse dal conteggio dei redditi per accedere all’Assegno di inclusione.

Giuliana Giuliani
2025-07-27 11:43:07
Numero di risposte
: 20
La pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 Euro al mese, con nuovo limite di reddito di 19.772,50 Euro, mentre nel 2024 era di 333,33.
La circolare dell’INPS, all’allegato 2, contiene le tabelle importi invalidità 2025.
INVALIDI CIVILI – Pensione invalidi civili totali: € 336,00 limite di reddito: € 19.772,50 – Assegno mensile invalidi civili parziali: € 336,00 – limite di reddito: € 5.771,35.
CIECHI – Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati): € 363,37 – limite di reddito: € 19.772,50.
SORDI – Pensione sordi: € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50.
LAVORATORI CON DREPANOCITOSI O TALASSEMIA MAJOR: € 603,40- Nessun limite di reddito.
Leggi anche
- Quando si ha diritto a una pensione di invalidità?
- Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100%?
- Cosa spetta agli invalidi dopo i 67 anni?
- Qual è il nuovo importo della pensione di invalidità nel 2025?
- Chi prende la pensione di invalidità può lavorare?
- Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità?
- Quali sono le patologie per ottenere l'invalidità civile?
- Qual è la differenza tra pensione di invalidità e pensione di inabilità?