:

Qual è la differenza tra pensione di invalidità e pensione di inabilità?

Gastone Serra
Gastone Serra
2025-07-27 14:38:41
Numero di risposte : 20
0
La pensione di inabilità è riconosciuta ai lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere un lavoro ed è quindi incumulabile con redditi da esso derivanti. Pertanto viene concessa a condizione che ci sia stata e permanga in futuro: la cessazione di qualsiasi tipo di attività lavorativa; la cancellazione dagli elenchi anagrafici degli operai agricoli e dagli elenchi di categoria dei lavoratori autonomi; la cancellazione dagli albi professionali; la rinuncia ai trattamenti a carico dell’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e a ogni altro trattamento sostitutivo o integrativo della retribuzione. L’Assegno ordinario di invalidità è una prestazione riconosciuta ai lavoratori la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. Per definizione quindi, non esclude la possibilità di continuare un’attività lavorativa ma prevede dei limiti reddituali da lavoro che, se vengono superati, comportano la riduzione dell’assegno. I limiti reddituali derivanti da attività lavorativa e le percentuali di riduzione dell’assegno, che hanno come parametro di base l’importo del trattamento minimo delle pensioni, sono i seguenti: 1) se il reddito da lavoro annuo supera 4 volte l’importo del trattamento minimo l’assegno viene ridotto del 25 % 2) se il reddito da lavoro annuo supera 5 volte l’importo del trattamento minimo l’assegno viene ridotto del 50 % Nel momento in cui il titolare dell’assegno ordinario di invalidità compie l’età anagrafica della pensione di vecchiaia, attualmente 67 anni, la prestazione si trasforma in pensione di vecchiaia e cessano tutte le riduzioni ed incumulabilità.
Nazzareno Gentile
Nazzareno Gentile
2025-07-27 13:19:53
Numero di risposte : 8
0
La tutela dell’invalidità civile è attuazione del principio di solidarietà costituzionale che stabilisce il diritto al mantenimento e all’assistenza sociale per tutti i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere. Invalidità è la difficoltà di una persona a svolgere alcune attività tipiche della ordinaria quotidianità a causa di deficit di tipo fisico e/o psicologico, che comportino una diminuzione di tipo permanente della sua capacità di svolgere attività lavorative di qualsiasi tipo. La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. Si tratta dell’inabilità previdenziale, regolata dalla 222/1984,e della pensione di inabilità civile regolata dall’articolo 12 della legge 118/1971 che è invece una prestazione assistenziale. La disabilità indica la presenza di una menomazione di tipo fisico o psicologico. L’handicap è invece la conseguenza della disabilità, cioè il conseguente svantaggio sociale sofferto dal soggetto menomato. La disabilità non da diritto ad alcun beneficio economico ma consente di fruire di agevolazioni sanitarie, fiscali, permessi e congedi lavorativi e parentali secondo la disciplina di legge.