Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità?

Bruna Parisi
2025-07-27 16:06:50
Numero di risposte
: 15
In presenza di una invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%, puoi ottenere l’Assegno mensile di assistenza per invalidità civile, una prestazione economica erogata dall’INPS.
Questo assegno è destinato a chi ha un reddito inferiore a una determinata soglia, fissata annualmente, che verrà convertito in Assegno Sociale al compimento dei 67 anni.
Se possiedi un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%, puoi accedere ad Ape Sociale, un anticipo pensionistico disponibile dai 63 anni e 5 mesi, fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia, se hai almeno 30 anni di contributi.
Con una invalidità di almeno 80% e sei un lavoratore dipendente del settore privato, puoi andare in pensione di vecchiaia anticipata con 20 anni di contributi, con un requisito di età inferiore rispetto a quello previsto per la generalità dei lavoratori.
Varie sono le possibilità, tutte devono essere verificate, nulla va lasciato al caso e è necessario conoscere sempre bene i propri diritti.
Verifica la tua situazione personale e ottieni una consulenza personalizzata.
Il Patronato Acli è a tua disposizione per aiutarti.
Puoi fissare un appuntamento in autonomia direttamente dal nostro sito web, nella sezione “Prenota il tuo Appuntamento” oppure venire direttamente nelle nostre sedi.

Giuliano Piras
2025-07-27 13:25:22
Numero di risposte
: 18
L’assegno mensile di assistenza è una provvidenza economica concessa ai mutilati e invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni ai quali sia stata riconosciuta una percentuale d’invalidità pari o superiore al 74%.
È inoltre richiesto che i soggetti interessati si trovino in stato di bisogno economico, siano cittadini italiani o dell’Unione europea o cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, e siano residenti in Italia.
Il reddito personale del cittadino invalido non deve superare il limite di legge stabilito annualmente, in base all’adeguamento del costo della vita, con apposito decreto ministeriale.
Per l’anno 2023 il limite di reddito personale annuo è di € 5.391,88.
Per la determinazione del reddito si deve considerare esclusivamente l’imponibile Irpef.
Fino al 2007 uno dei requisiti per poter beneficiare dell’assegno mensile di assistenza era subordinato alla condizione che il soggetto disabile non fosse collocabile in alcuna attività lavorativa.
Dal 2008 questa condizione è stata superata, oggi è necessario che il soggetto dichiari di non svolgere attività lavorativa.
Qualora la persona disabile sia impegnata in un’attività lavorativa minima, che quindi non comporti il superamento di un reddito personale annuo pari a € 7.500, per lavoro dipendente, o € 4.500 per lavoro autonomo, non vi è incompatibilità tra l’assegno mensile e l’attività lavorativa.

Samira Marchetti
2025-07-27 12:58:44
Numero di risposte
: 13
L’assegno mensile di invalidità civile spetta, a domanda, a coloro i quali è stata riconosciuta una riduzione parziale della capacità lavorativa e con un reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge.
L’assegno spetta agli invalidi parziali di età compresa tra i 18 e i 67 anni.
La concessione dell’ assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti: percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%;
reddito non superiore, per l’anno 2025, a euro 5.771,35;
età compresa, per l’anno 2025, tra i 18 e i 67 anni;
cittadinanza italiana oppure titolarità del permesso di soggiorno di almeno un anno;
iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza per cittadini comunitari;
non svolgimento di attività lavorativa;
residenza stabile sul territorio nazionale.
Per ottenere l’assegno mensile è necessario non svolgere attività lavorativa.

Gino Pagano
2025-07-27 12:42:15
Numero di risposte
: 14
Può richiedere l’Assegno chi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo.
Maturato almeno cinque anni di assicurazione e 260 contributi settimanali di cui 156 nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
Non è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa.
Il diritto alla prestazione può essere perfezionato anche con contribuzione estera maturata in Paesi dell’Unione europea o in Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia.
L’importo della pensione viene calcolato in proporzione ai contributi accreditati nell’assicurazione italiana.
INPS concede l’Assegno ordinario di invalidità ai lavoratori dipendenti iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria.
Ai lavoratori autonomi artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri.
Agli iscritti alla Gestione Separata.

Angelo Ruggiero
2025-07-27 11:40:41
Numero di risposte
: 18
L'assegno mensile di invalidità civile è una prestazione economica erogata dall'INPS a favore degli invalidi civili parziali, ovvero coloro che presentano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74% e il 99%. Per poter accedere all'assegno mensile, bisogna soddisfare alcuni requisiti chiave: Percentuale di invalidità: compresa tra il 74% e il 99%. Età: tra i 18 e i 67 anni. Reddito personale: il limite di reddito personale per l'accesso all'assegno è stato aggiornato a 5.771,35 euro annui. Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea con residenza in Italia. È importante sottolineare che l'assegno mensile è incompatibile con altre prestazioni a carattere diretto concesse a seguito di invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio, nonché con le pensioni dirette di invalidità erogate dall'Assicurazione Generale Obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti.
Leggi anche
- Quanto si prende per la pensione di invalidità?
- Quando si ha diritto a una pensione di invalidità?
- Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100%?
- Cosa spetta agli invalidi dopo i 67 anni?
- Qual è il nuovo importo della pensione di invalidità nel 2025?
- Chi prende la pensione di invalidità può lavorare?
- Quali sono le patologie per ottenere l'invalidità civile?
- Qual è la differenza tra pensione di invalidità e pensione di inabilità?