Qual è il nuovo importo della pensione di invalidità nel 2025?

Soriana Barbieri
2025-07-27 15:24:48
Numero di risposte
: 12
Pensione invalidi civili totali (con sola pensione) Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro.
Nel 2025 si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato.
La perequazione prevista, ovvero l’aumento, è calcolato rispetto ad un indice di aumento dei prezzi ISTAT pari allo 0,8%.
Importante: le pensioni e gli assegni di invalidità non rientrano e vanno escluse dal conteggio dei redditi per accedere all’Assegno di inclusione.
Assegno mensile invalidi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro.
Indennità mensile frequenza minori Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro.

Nadia Ferrara
2025-07-27 14:46:34
Numero di risposte
: 16
Dal 10 Luglio 2025 l’importo dell’assegno di invalidità non potrà più essere inferiore a 603,4 euro mensili, anche per chi rientra nel sistema contributivo puro.
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 94/2025, modificando una parte della Legge Dini del 1995.
L’importo sarà integrato fino a 603,4 euro mensili, anche se sulla base dei contributi versati risulta inferiore.
L’importo minimo, dal 10 Luglio 2025, sarà pari a 603,4 euro al mese.

Noah Barone
2025-07-27 14:05:29
Numero di risposte
: 9
Il decreto del Ministero Economia e Finanze 15 novembre 2024, ha reso note le percentuali di variazioni per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2024, determinata in misura pari a +0,8 dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio successivo.
In attesa della consueta circolare INPS relativi ai limiti reddituali e agli importi delle prestazioni, riportiamo di seguito gli importi presunti delle provvidenze economiche per gli invalidi civili derivanti da tale calcolo.
Rimandiamo alla pubblicazione della circolare INPS l’indicazione degli importi e dei limiti di reddito relativa alle maggiorazioni:
– Pensione di invalidità (maggiorenni, 100%): € 336,00.
Per chiarimenti o maggiori informazioni contattare il Telefono D al numero diretto 333 1826708 o inviando una email a [email protected]

Leonardo Pellegrino
2025-07-27 13:54:42
Numero di risposte
: 15
La pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 Euro al mese, con nuovo limite di reddito di 19.772,50 Euro, mentre nel 2024 era di 333,33.
I limiti di reddito applicati nel 2025 per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
La circolare dell’INPS, all’allegato 2, contiene le tabelle importi invalidità 2025.
INVALIDI CIVILI – Pensione invalidi civili totali: € 336,00 limite di reddito: € 19.772,50.
CIECHI – Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati): € 363,37 – limite di reddito: € 19.772,50.
SORDI – Pensione sordi: € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50.

Michele Ricci
2025-07-27 13:20:54
Numero di risposte
: 18
Nel 2025, le pensioni di invalidità civile subiranno modifiche significative, con adeguamenti legati all’aspettativa di vita e un nuovo supporto per anziani con gravi disabilità. Sono previsti degli incrementi per gli invalidi, che oscilleranno tra 400 e 850 euro mensili, ma esclusivamente per coloro che risultano totalmente inabili a svolgere attività lavorative. Attualmente, la pensione di invalidità civile per chi ha una capacità lavorativa ridotta tra il 74% e il 99%, così come quella destinata agli inabili al 100%, è pari a 333,33 euro mensili. Nel 2025, tali importi saranno rivalutati dello 0,8%, portando la pensione di invalidità civile a 336 euro mensili.
L’importo complessivo salirà a 739,83 euro mensili, con un incremento pari a 403,83 euro rispetto al 2024.
Più precisamente, queste persone avranno diritto alla cosiddetta “Prestazione Universale“, un’indennità di 850 euro mensili finalizzata a coprire i costi per servizi di assistenza.

Rosalia Serra
2025-07-27 11:38:36
Numero di risposte
: 11
Nel 2025, le pensioni di invalidità civile subiranno modifiche significative, con adeguamenti legati all'aspettativa di vita e un nuovo supporto per anziani con gravi disabilità. Gli aumenti mensili varieranno da 400 a 850 euro per gli invalidi totali, mentre chi ha una parziale inabilità avrà incrementi minimi. Attualmente, la pensione di invalidità civile per chi ha una capacità lavorativa ridotta tra il 74% e il 99%, così come quella destinata agli inabili al 100%, è pari a 333,33 euro mensili.
Nel 2025, tali importi saranno rivalutati dello 0,8%, portando la pensione di invalidità civile a 336 euro mensili.
Per quanto riguarda invece le nuove soglie di reddito, si attende la comunicazione ufficiale dell’INPS.
L’importo sarà aggiornato aggiungendo una quota fissa di 136,44 euro alla pensione minima rivalutata, che raggiungerà 603,39 euro.
Di conseguenza, l’importo complessivo salirà a 739,83 euro mensili, con un incremento pari a 403,83 euro rispetto al 2024.
Una novità riguarda le persone con almeno 80 anni e bisogni assistenziali gravissimi, per le quali verrà introdotta nel 2025 una nuova misura integrativa dell’indennità di accompagnamento.
Queste persone avranno diritto alla cosiddetta "Prestazione Universale", un’indennità di 850 euro mensili finalizzata a coprire i costi per servizi di assistenza.
Leggi anche
- Quanto si prende per la pensione di invalidità?
- Quando si ha diritto a una pensione di invalidità?
- Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100%?
- Cosa spetta agli invalidi dopo i 67 anni?
- Chi prende la pensione di invalidità può lavorare?
- Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità?
- Quali sono le patologie per ottenere l'invalidità civile?
- Qual è la differenza tra pensione di invalidità e pensione di inabilità?