Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100%?

Mercedes Caruso
2025-08-13 01:48:30
Numero di risposte
: 27
La pensione di inabilità, istituita dall'articolo 12 della Legge 30 marzo 1971, n. 188, viene concessa alle persone alle quali sia stata riconosciuta una percentuale di invalidità del 100%, in età compresa tra i 18 e i 65 anni.
La pensione per gli invalidi civili totali per il 2025 è di € 336,00, con limite di reddito di € 19.772,50.
La pensione di invalidità viene erogata dall'INPS in 13 mensilità, e il suo importo varia di anno in anno, in relazione agli aggiustamenti relativi al costo della vita.
Per ottenere questa pensione è necessario soddisfare i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge.
La pensione di inabilità spetta anche se la persona invalida è ricoverata in istituti o case di riposo private, ed anche in strutture pubbliche che provvedono al suo sostentamento.
È compatibile con le prestazioni erogate a titolo di invalidità per causa di guerra, di lavoro o di servizio, e con gli altri trattamenti pensionistici diretti, oltre che con un'eventuale attività lavorativa.
La pensione di inabilità viene erogata dall'INPS alle persone disabile in possesso dei requisiti dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda fino ai 65 anni e sette mesi.
Oltre, la pensione di inabilità diventa assegno sociale.
È corrisposta per 13 mensilità con un importo mensile che viene aggiornato di anno in anno.

Noemi Ferrari
2025-08-07 00:52:42
Numero di risposte
: 22
La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una inabilità lavorativa totale e permanente.
La pensione di inabilità viene riconosciuta nei casi in cui si ha una inabilità lavorativa, totale o permanente.
La pensione di inabilità decorre dal primo giorno del mese successivo alla data della presentazione della domanda, purché risultino maturati i requisiti previsti, nelle seguenti modalità: La pensione è pagata in 13 rate annuali, con una tredicesima nel mese di dicembre.
Se l'importo mensile è inferiore a 100 euro, il pagamento avviene semestralmente.
Il pagamento delle rate di pensione avviene tramite bonifico bancario entro il 5 del mese.
L'importo viene adeguato annualmente in base all'inflazione.

Roberto Santoro
2025-07-27 14:12:43
Numero di risposte
: 24
La pensione di inabilità civile è una prestazione economica erogata a domanda in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una inabilità lavorativa totale e permanente e che si trovano in stato di bisogno economico.
Per l’anno 2025 l’importo della pensione è di euro 336,00 e viene corrisposto per 13 mensilità.
La pensione di inabilità è compatibile con le prestazioni dirette concesse a titolo di invalidità contratta per causa di guerra di lavoro o di servizio nonché con gli altri trattamenti pensionistici diretti concessi per invalidità.
La pensione è inoltre compatibile con lo svolgimento di eventuale attività lavorativa.
La concessione della pensione di inabilità civile è legata al possesso dei seguenti requisiti riconoscimento di inabilità totale e permanente.
I requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge sono necessari per ottenere la pensione di inabilità.
Il reddito non deve superare per l’anno 2025 ad € 19.77250.
La pensione di inabilità civile è concessa agli invalidi totali di età compresa tra i 18 e i 67 anni che soddisfano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge.

Rosanna Negri
2025-07-27 14:09:27
Numero di risposte
: 25
La pensione di inabilità è un supporto economico erogato dall'INPS.
Questo assegno, esente da Irpef, è destinato a coloro il cui reddito è inferiore a una determinata soglia fissata annualmente.
Viene successivamente convertito in assegno sociale al compimento di 66 anni e 7 mesi.
coloro che possiedono un’invalidità riconosciuta al 100% possono beneficiare della pensione di inabilità.

Piero Pellegrino
2025-07-27 11:53:14
Numero di risposte
: 20
L’incremento dell’assegno mensile è di circa 20 euro, con un aumento anche dei limiti reddituali per farne richiesta.
333,33 euro mensili, corrisposti per 13 mensilità, con un limite reddituale individuale di 19.461,12 euro.
Sono queste le cifre fissate dall’INPS, per il 2024, relative alla pensione d’inabilità.
L’incremento dell’assegno mensile è di poco meno di 20 euro rispetto all’anno precedente, quando l’importo previsto era di 313,91 euro.

Emanuela Monti
2025-07-27 10:51:03
Numero di risposte
: 31
Attualmente, la pensione di invalidità civile per chi ha una capacità lavorativa ridotta tra il 74% e il 99%, così come quella destinata agli inabili al 100%, è pari a 333,33 euro mensili.
Nel 2025, tali importi saranno rivalutati dello 0,8%, portando la pensione di invalidità civile a 336 euro mensili.
Nel 2025, l’importo sarà aggiornato aggiungendo una quota fissa di 136,44 euro alla pensione minima rivalutata, che raggiungerà 603,39 euro.
Di conseguenza, l’importo complessivo salirà a 739,83 euro mensili, con un incremento pari a 403,83 euro rispetto al 2024.
Gli aumenti mensili varieranno da 400 a 850 euro per gli invalidi totali.
Pertanto, l'incremento al milione viene riconosciuto fin dalla maggiore età per chi presenta un'invalidità al 100%.
Leggi anche
- Quanto si prende per la pensione di invalidità?
- Quando si ha diritto a una pensione di invalidità?
- Cosa spetta agli invalidi dopo i 67 anni?
- Qual è il nuovo importo della pensione di invalidità nel 2025?
- Chi prende la pensione di invalidità può lavorare?
- Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità?
- Quali sono le patologie per ottenere l'invalidità civile?
- Qual è la differenza tra pensione di invalidità e pensione di inabilità?