:

Che invalidità ci vuole per andare in pensione?

Ninfa Ricci
Ninfa Ricci
2025-10-18 10:37:53
Numero di risposte : 26
0
La pensione anticipata per i lavoratori con un’invalidità non inferiore all’80%. Il Decreto Legislativo n. 503 del 30 dicembre 1992 dispone la possibilità per i lavoratori, iscritti all'assicurazione generale obbligatoria, con invalidità non inferiore all’80%, di anticipare l’età pensionabile a 55 anni per le donne e a 60 anni per gli uomini, purché in possesso di almeno 20 anni di contributi. La pensione anticipata per i lavoratori con un’invalidità superiore al 74%. In base alla legge n. 388 del 23 dicembre del 2000 i lavoratori sordomuti e gli invalidi per qualsiasi causa possono richiedere, per ogni anno di lavoro svolto presso le pubbliche amministrazioni o aziende private ovvero cooperative, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa, fino ad un massimo di cinque anni. In sostanza, il lavoratore invalido o sordomuto che decide di usufruire di tale beneficio, può andare in pensione con cinque anni di anticipo, presentando apposita richiesta all’INPS.
Emilia Bruno
Emilia Bruno
2025-10-18 10:23:45
Numero di risposte : 20
0
La pensione anticipata per i portatori di handicap con percentuale di invalidità almeno l’80% è prevista dal cosiddetto decreto Amato. Il riconoscimento dello stato di invalidità e della percentuale di handicap, che non deve essere inferiore all’80% per poter accedere alla pensione anticipata, deve essere effettuato dall’INPS. La Corte d’Appello di Torino ha ribaltato la sentenza emessa in primo grado e ha respinto l’interpretazione dell’INPS di far prevalere il requisito dell’invalidità previdenziale su quello generico dell’invalidità civile. La lavoratrice aveva capacità di lavoro, ma l’unico requisito posto dalla legge riguarda la misura dell’invalidità, che non deve essere inferiore all’80%.
Tosca Silvestri
Tosca Silvestri
2025-10-18 10:03:28
Numero di risposte : 30
0
I lavoratori dipendenti del settore privato riconosciuti invalidi in misura non inferiore all’80% possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata con un requisito di età inferiore rispetto a quello previsto per la generalità dei lavoratori. La pensione di vecchiaia anticipata può essere richiesta dai soli lavoratori dipendenti (del settore privato) se riconosciuti invalidi dall’INPS, in misura non inferiore all’80%. Per poter richiedere la pensione di vecchiaia anticipata, i lavoratori dipendenti devono essere in possesso: – del requisito sanitario, riconosciuto dall’INPS, pari ad una invalidità non inferiore all’80%. Se la commissione medica INPS ritiene che lo stato di invalidità non inferiore all’80% risulta sussistere da data precedente il compimento dell’età anagrafica richiesta, la finestra dovrà essere considerata a far data dal perfezionamento del requisito anagrafico.