Cos'è l'accordo di separazione?

Edipo Testa
2025-07-28 14:04:48
Numero di risposte
: 9
E’ possibile sottoscrivere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio direttamente davanti all'ufficiale dello stato civile del comune, in questi casi l'assistenza degli avvocati è facoltativa.
Per un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio, è possibile comparire direttamente davanti all'ufficiale di stato civile del Comune.
La procedura davanti all’ufficiale di stato civile del comune di Cagliari prevede questi passaggi: Presentazione, da parte di uno o entrambi i coniugi dell'istanza sulla base del modello.
Condizioni per la sottoscrizione dell'accordo: Assenza di figli minori o figli maggiorenni portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti.
L'accordo non potrà contenere patti di trasferimento patrimoniale, potrà essere inserito nell'accordo stesso il pagamento di una somma di danaro a titolo di assegno di mantenimento periodico, sia nel caso di separazione consensuale che di divorzio.
A conclusione dell’incontro si stabilisce un ulteriore appuntamento per la conferma dei patti sottoscritti, in un termine non inferiore ai trenta giorni dalla data dell’accordo già firmato.
Conferma dell’accordo: i coniugi devono presentarsi congiuntamente e personalmente davanti all’ufficiale di stato civile, alla data stabilita, per la conferma della volontà di separarsi o divorziare.
Da questo momento la separazione consensuale/scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio tra i coniugi diventa definitiva.
La conferma dell'accordo non è prevista nei casi di sole modifiche delle condizioni di separazione o divorzio.

Evita Coppola
2025-07-28 12:53:14
Numero di risposte
: 15
La separazione consensuale, invece, è uno strumento con il quale i coniugi, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi.
Tale accordo acquista efficacia a seguito del provvedimento di omologazione.
La separazione legale dei coniugi, invece, incide sui diritti e sui doveri reciproci nascenti dal matrimonio.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale viene meno l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, collaborazione e assistenza morale
permane e l’obbligo di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole
permane l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole
si scioglie la comunione legale il regime patrimoniale scelto dalla famiglia.
Leggi anche
- Cosa succede se non si rispetta un accordo di separazione?
- Quali sono gli accordi ammessi per la separazione consensuale dei coniugi?
- Cosa non fare prima della separazione?
- Quanto costa un accordo di separazione?
- Cosa succede dopo aver firmato la separazione consensuale?
- Cosa succede se un coniuge non vuole firmare la separazione?
- Cosa si perde con la separazione consensuale?
- Chi chiede la separazione deve uscire di casa.?
- Quando è giusto separarsi?