Quali sono gli accordi ammessi per la separazione consensuale dei coniugi?

Gerlando Monti
2025-07-28 11:22:13
Numero di risposte
: 13
Nella separazione dei coniugi è ammesso il mantenimento in unica soluzione se marito e moglie sono d’accordo. I coniugi possono accordarsi per risolvere le questioni patrimoniali con un’unica corresponsione di una somma di denaro o di beni determinati. L’assegno di mantenimento può essere versato con cadenza mensile ma anche in un’unica soluzione. Le parti possono accordarsi anche sul trasferimento di uno o più beni di particolare valore così come sul passaggio di proprietà di un immobile oppure sul mantenimento in forma specifica. In particolare quest’ultima forma può prevedere il pagamento da parte di un coniuge dell’affitto o del mutuo per l’abitazione dell’altro o, ancora, il provvedere ad alcune spese predeterminate. Un patto simile deve essere preventivamente controllato dal Giudice che omologa la separazione consensuale e, nel caso in cui sia ritenuto congruo, può essere ammesso. La corresponsione dell’assegno di mantenimento in unica soluzione non è prevedibile durante una separazione giudiziale perché deve essere frutto dell’accordo tra i coniugi e, pertanto, può essere introdotto solo nella procedura consensuale.
Leggi anche
- Cos'è l'accordo di separazione?
- Cosa succede se non si rispetta un accordo di separazione?
- Cosa non fare prima della separazione?
- Quanto costa un accordo di separazione?
- Cosa succede dopo aver firmato la separazione consensuale?
- Cosa succede se un coniuge non vuole firmare la separazione?
- Cosa si perde con la separazione consensuale?
- Chi chiede la separazione deve uscire di casa.?
- Quando è giusto separarsi?