:

Cosa si perde con la separazione consensuale?

Simona Benedetti
Simona Benedetti
2025-07-28 15:54:53
Numero di risposte : 19
0
Con la separazione il matrimonio non finisce e non si perde lo status di coniuge, ma i coniugi non sono più obbligati alla coabitazione e alla fedeltà. Hanno invece l’obbligo di assistere materialmente il coniuge economicamente più debole con l’assegno di mantenimento e di mantenere, educare e istruire i loro figli. I figli di genitori separati, infatti, hanno il diritto di avere un rapporto equilibrato e continuativo il padre e la madre e anche di conservare rapporti significativi con i nonni, gli zii, i cugini e tutti i parenti della famiglia di origine di entrambi i genitori. In caso di morte di uno dei due coniugi, i diritti di successione rimangono gli stessi, quindi il coniuge separato può ereditare, a meno che non ci sia stata una separazione con addebito. Il giudice nella sentenza pronuncia l’addebito che po’ essere a carico di uno o di entrambi i coniugi.
Flaviana Palumbo
Flaviana Palumbo
2025-07-28 15:28:12
Numero di risposte : 14
0
Con la separazione consensuale, dunque, marito e moglie conservano lo stato civile di coniugato in quanto il vincolo matrimoniale non viene sciolto ma solo sospeso in maniera transitoria. Con la separazione, quindi, risulta sospeso l’obbligo di coabitazione e i coniugi sono autorizzati a vivere in abitazioni separate. Dal punto di vista patrimoniale, con la separazione consensuale si scioglie la comunione tra le parti. In assenza di figli, invece, la casa coniugale è del legittimo proprietario, perciò in regime di comproprietà sarà necessario vendere l’abitazione e dividerne il ricavato, altrimenti un coniuge potrà decidere di rimanere nell’immobile e liquidare il 50% del valore alla controparte. Ci sono, tuttavia, degli obblighi che continuano a sussistere e ai quali i coniugi non possono sottrarsi: I coniugi sono obbligati all’ assistenza materiale. Entrambi devono provvedere ai figli per ciò che concerne la loro educazione, la loro istruzione e il loro mantenimento. Entrambe le parti conservano i diritti successori. Se la colpa della separazione viene imputata ad un coniuge in particolare, quest’ultimo non può vantare alcuna pretesa sul patrimonio dell’altro.
Marcello Benedetti
Marcello Benedetti
2025-07-28 12:26:00
Numero di risposte : 17
0
Cosa si perde con la separazione consensuale? La separazione consensuale con figli rappresenta una strada preferibile quando i genitori riescono a trovare un’intesa sulle questioni fondamentali, in particolare sull’affidamento dei figli in caso di separazione consensuale e sugli accordi genitoriali. L’autorità giudiziaria può modificare gli accordi se li ritiene non idonei a garantire il benessere dei figli. Gli accordi genitoriali e separazione definiscono tutti gli aspetti essenziali della vita dei figli: tempi di permanenza con ciascun genitore, scelte scolastiche, sanitarie, educative, modalità di comunicazione e condivisione delle spese. L’obiettivo è garantire continuità affettiva, stabilità e coerenza nella genitorialità, anche dopo la fine della relazione di coppia. Talvolta, il sostegno di uno studio preparato è proprio ciò che serve per affrontare con serenità ogni decisione. Sapere di potersi affidare a chi ha esperienza specifica nel gestire questi percorsi può rappresentare un valido supporto, soprattutto quando l’obiettivo è garantire equilibrio e continuità ai propri figli.