Quando è giusto separarsi?

Donatella Giordano
2025-07-28 17:10:39
Numero di risposte
: 17
Quando non ci sono più i presupposti per stare insieme in termini di sentimento, lo si capisce.
Dentro di noi sentiamo che l’amore che ci ha spinto a dividere la nostra vita con una persona è cambiato.
A quel punto ci sono due strade: far finta di niente o lasciarsi.
Personalmente ho sempre pensato che la seconda strada è il più delle volte quella più onesta.
Non parlo di quando ci sono figli piccoli: lì la questione si complica parecchio e credo che mantenere una facciata se si pensa che per loro sia la soluzione migliore sia una decisione sacrosanta.
Ma a me fa anche più paura l’idea di vivere una vita che non mi appartiene più.
Perché negarsi la possibilità di essere di nuovo felici se si ha la consapevolezza che ormai non lo si è più?
Io sarò romantica, ma chi si accontenta di un rapporto infelice non è viceversa troppo amareggiato?
Rendersi conto di quando un rapporto è esaurito.
Quando si è diventati due coinquilini… due amici, che magari non si stanno neanche troppo simpatici.
Lasciarsi non sarebbe (anche) una questione di onestà?

Max Orlando
2025-07-28 16:17:08
Numero di risposte
: 9
La separazione è un diritto riconosciuto alla coppia coniugale, che si esercita anche indipendentemente dalla volontà di uno dei due coniugi. L’unica condizione è che si verifichino fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza. Ma la verità è che la legge non specifica, quali sono questi “fatti”. Quindi, i coniugi sono liberi di interpretare che cosa può avere un peso tale da impedire il proseguimento della relazione. Dalle prime avvisaglie, spesso non comprese all'interno di un litigio apparentemente banale, si arriva all’indifferenza verso le emozioni, ai pensieri claustrofobici, alla voglia di fuga e si comincia a pensare che sarebbe meglio chiudere il rapporto. Sono tutti motivi leciti e validi per poter procedere con la richiesta di separazione. La possibilità di chiedere la separazione non si limita all’ipotesi della colpa e prevede, invece, il diritto di separarsi indipendentemente dall’esistenza di una responsabilità addebitabile all’altro coniuge.
Leggi anche
- Cos'è l'accordo di separazione?
- Cosa succede se non si rispetta un accordo di separazione?
- Quali sono gli accordi ammessi per la separazione consensuale dei coniugi?
- Cosa non fare prima della separazione?
- Quanto costa un accordo di separazione?
- Cosa succede dopo aver firmato la separazione consensuale?
- Cosa succede se un coniuge non vuole firmare la separazione?
- Cosa si perde con la separazione consensuale?
- Chi chiede la separazione deve uscire di casa.?