Quanto costa un accordo di separazione?

Corrado D'angelo
2025-07-28 13:40:11
Numero di risposte
: 11
Il costo della separazione o del divorzio congiunto è un dato che può variare notevolmente.
I fattori che lo influenzano maggiormente sono: l’accordo o meno tra le parti; il tempo per raggiungere l’accordo, ovvero le sessioni in studio; il contenuto dell’accordo; l’iter che si sceglie di seguire.
Il divorzio o la separazione consensuale sono più economici rispetto a quelli giudiziali.
Tuttavia, anche in questo caso i costi sono variabili soprattutto sulla base dell’iter che si intende perseguire.
Generalmente parliamo di una cifra media che si aggira tra € 1.000 e 1.500 per ciascun coniuge.
Il nostro studio in genere è in grado di offrire, per questo tipo di pratica, un prezzo competitivo che parte da una tariffa base di euro 750 + iva, oltre euro 43 per contributo unificato con possibilità di riduzioni per i coniugi per i casi più semplici ad esempio senza figli, o con condizioni di separazione o di divorzio semplici o senza la previsioni di trasferimenti immobiliari.
La negoziazione assistita è una procedura che necessita di due avvocati, uno per parte.
In questo caso, il nostro studio è in grado di offrire un prezzo senza dubbio competitivo pari a euro 700/800 + IVA con possibilità di riduzioni per i coniugi per i casi più semplici ad esempio senza figli, o con condizioni di separazione o di divorzio semplici o senza la previsioni di trasferimenti immobiliari.

Vinicio Basile
2025-07-28 11:33:56
Numero di risposte
: 17
Il procedimento per la separazione consensuale dei coniuge è disciplinato dall’articolo 711 del Codice di Procedura Civile.
I ricorrenti possano stare personalmente in giudizio senza un avvocato qualora tale possibilità sia concessa dal Tribunale al quale il ricorso dovrà essere proposto in ragione della competenza territoriale stabilita dall'articolo 706, I° comma, c.p.c.
Il valore di una causa di separazione, essendo indeterminabile, si collega allo scaglione per le cause di valore tra € 25.900,01 e € 51.700,01.
Gli onorari, ossia il corrispettivo per l’opera intellettuale resa dal professionista, potranno quindi oscillare tra un minimo di € 800,00 ed un massimo di € 3.450,00 per un procedimento di separazione consensuale che si concluda con una sola udienza, mentre, nel caso di una separazione giudiziale che preveda 4/5 udienze, potranno da un minimo di € 1.055,00 raggiungere anche i 9.790,00 euro.
Agli onorari, dovranno poi aggiungersi i diritti, ossia il corrispettivo di importo fisso dell’attività meramente materiale svolta dal legale e, oltre alle spese vive un rimborso forfetario delle spese generali pari al 12,5% su onorari e diritti.
I coniugi che intendano separarsi consensualmente, parteciperanno in parti uguali al pagamento dei compenso del legale.
Leggi anche
- Cos'è l'accordo di separazione?
- Cosa succede se non si rispetta un accordo di separazione?
- Quali sono gli accordi ammessi per la separazione consensuale dei coniugi?
- Cosa non fare prima della separazione?
- Cosa succede dopo aver firmato la separazione consensuale?
- Cosa succede se un coniuge non vuole firmare la separazione?
- Cosa si perde con la separazione consensuale?
- Chi chiede la separazione deve uscire di casa.?
- Quando è giusto separarsi?