Cosa succede dopo aver firmato la separazione consensuale?

Lorenzo Negri
2025-07-28 16:35:34
Numero di risposte
: 17
L'accordo è immediatamente efficace nel caso in cui i coniugi intendano modificare le condizioni di separazione o divorzio già fissate.
Nei casi di separazione e divorzio, l'efficacia si avrà con la conferma, dopo un minimo di 30 giorni.
La mancata comparizione nel giorno ed orario concordati, senza giustificato motivo, varrà quale rinuncia e quindi mancata conferma dell'accordo.
I 30 giorni sono richiesti dalla normativa ai fini di un eventuale ripensamento e valutazione degli effetti dell'accordo stipulato.
Il procedimento davanti all'ufficiale di stato civile prevede un costo massimo di Euro 16,00 da versare all'atto della firma dell'accordo.
Alla data del secondo appuntamento i due coniugi devono ripresentarsi davanti all'ufficiale di stato civile per confermare l'accordo.
La data prefissata potrà essere rinviata dietro comunicazione scritta all'ufficiale di stato civile contenente i motivi del rinvio.
Conferma dell'accordo
Alla data del secondo appuntamento (non prima di 30 giorni dal primo), i due coniugi devono ripresentarsi davanti all'ufficiale di stato civile per confermare l'accordo.

Cinzia Bellini
2025-07-28 12:45:18
Numero di risposte
: 13
La separazione non determina la cessazione del rapporto matrimoniale e pertanto marito e moglie mantengono la qualità di coniugi.
Il vincolo matrimoniale, infatti, permane fino al provvedimento di divorzio.
I coniugi possono riconciliarsi e, in tal caso, la riconciliazione fa cessare gli effetti della separazione.
Con la separazione viene a crearsi una situazione in cui gli effetti del matrimonio sono, con i limiti anzidetti, temporaneamente sospesi tra i coniugi.
Gli effetti della separazione cessano con la riconciliazione o con il provvedimento di divorzio.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale (già con l’ordinanza presidenziale in caso di separazione giudiziale o con il verbale omologato in caso di separazione consensuale):
viene meno l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, collaborazione e assistenza morale.
Permane e l’obbligo di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole (diritto al mantenimento).
Permane l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole.
Si scioglie la comunione legale il regime patrimoniale scelto dalla famiglia.
Leggi anche
- Cos'è l'accordo di separazione?
- Cosa succede se non si rispetta un accordo di separazione?
- Quali sono gli accordi ammessi per la separazione consensuale dei coniugi?
- Cosa non fare prima della separazione?
- Quanto costa un accordo di separazione?
- Cosa succede se un coniuge non vuole firmare la separazione?
- Cosa si perde con la separazione consensuale?
- Chi chiede la separazione deve uscire di casa.?
- Quando è giusto separarsi?