Come si dichiarano i redditi da affitto?

Baldassarre Sorrentino
2025-08-25 00:15:56
Numero di risposte
: 14
Il reddito derivante dalla locazione di un immobile può considerarsi reddito fondiario esclusivamente se la parte locatrice dispone del possesso del bene locato in quanto proprietaria, usufruttuaria o titolare di altro diritto reale sul bene in questione.
La dizione testuale della norma è inequivocabile, né vi è alcuna ragione che possa giustificare una interpretazione estensiva della disposizione.
Non può essere compreso fra i redditi da fabbricato, ai sensi del D.P.R. n. 917 del 1986, vigente art. 26 (TUIR), quello derivante dalla locazione di un immobile stipulata da persona non proprietaria, né titolare di altro diritto reale sul bene in questione.
Per espressa previsione di tale norma, infatti, la tassazione come reddito fondiario dei canoni locativi presuppone necessariamente che il possesso del bene derivi al locatore esclusivamente dalla proprietà o dalla titolarità di altro diritto reale sul medesimo.
La giurisprudenza della Corte del resto lega la previsione del concetto di reddito fondiario (e non di reddito da contratto di locazione) alla titolarità di un diritto reale sul bene immobile censito in catasto, a cui, per effetto di tale censimento, vengono attribuiti redditi presuntivi soggetti all’imposizione diretta.
Il reddito derivante dalla locazione di un immobile stipulata da persona non proprietaria, né titolare di altro diritto reale sul bene in questione, non va compreso fra i redditi da fabbricato.

Stella Martino
2025-08-24 20:51:02
Numero di risposte
: 21
I proventi da affitto sono considerati redditi a tutti gli effetti, e sono soggetti a tassazione.
Esistono due principali modalità per tassare questi redditi: Tassazione Ordinaria (IRPEF) Cedolare Secca.
La tassazione ordinaria prevede l'applicazione di aliquote progressive in base al reddito complessivo.
La cedolare secca è un regime opzionale di tassazione che sostituisce l'IRPEF, con un'imposta forfettaria del 21% per i contratti a canone libero e del 10% per i contratti a canone concordato.
Per dichiarare i proventi da affitto, è necessario registrare il contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sua stipula, scegliere il regime fiscale, dichiarare i redditi nel modello 730 o Redditi PF e pagare le imposte dovute.
Leggi anche
- Quanto si paga di tasse sugli affitti?
- Quanto si paga di tasse su un affitto di €500?
- Quanto devo pagare di tasse su un affitto di 700 euro?
- Quanto rimane di netto da un affitto?
- Quanto si guadagna ad affittare un appartamento?
- Quale contratto di affitto conviene per pagare meno tasse?
- Quale contratto di affitto paga meno tasse?
- Come posso pagare meno tasse per una casa in affitto?