Come funziona un concordato fallimentare?

Carmela Grassi
2025-08-25 06:32:58
Numero di risposte
: 11
La proposta di concordato è presentata al giudice delegato, il quale, valutata la ritualità della stessa, previo parere del curatore e del comitato dei creditori, ne ordina la comunicazione ai creditori, fissando un termine entro il quale gli stessi possono far pervenire eventuali dichiarazioni di dissenso.
Nel delineare le modalità di votazione e di formazione della maggioranza, l'art. 128 L.F. stabilisce, in via generale, che il concordato è approvato se riceve il voto favorevole dei creditori che rappresentino la maggioranza dei crediti ammessi al voto, secondo i criteri stabiliti dal precedente art. 127.
Decorso il termine stabilito per le votazioni, il curatore presenta al giudice delegato una relazione sul loro esito.
Se la proposta è stata approvata, il giudice delegato dispone che ne sia data immediata comunicazione al proponente, affinchè possa richiedere l'omologazione del concordato, ai creditori dissenzienti e al fallito, anche tramite raccomandata con avviso di ricevimento, fissando un termine per la proposizione di eventuali opposizioni.
Se entro quel termine non vengono proposte opposizioni, il tribunale, verificata la regolarità della procedura e l'esito della votazione, omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a gravame e pubblicato a norma dell'art. 17 L.F.
Scaduti i termini per l'opposizione o esaurite le impugnazioni previste dall'art. 129 L.F., la proposta acquista efficacia e il concordato diviene obbligatorio per tutti i creditori anteriori all'apertura del fallimento.
Spetta agli organi della procedura sorvegliare l'esecuzione del concordato, in modo che lo stesso venga adempiuto secondo le modalità stabilite nel decreto di omologazione.

Max Orlando
2025-08-25 05:48:15
Numero di risposte
: 11
Il concordato fallimentare è una causa legale di cessazione del fallimento, che consente al fallito di sanare definitivamente i propri debiti sulla base di un piano che preveda il pagamento completo dei creditori privilegiati e quello parziale dei creditori chirografari.
L'offerta, approvata dalla maggioranza dei creditori, deve poi essere omologata dal tribunale.
Il concordato preventivo è una procedura concorsuale accordata dalla legge all'imprenditore commerciale che si trova in stato di insolvenza irreversibile, ma che al contempo dimostri di possedere determinati requisiti di meritevolezza al fine di sottrarsi alle conseguenze negative del fallimento.
Esso è costituito da un accordo fra debitore e creditori circa le modalità con le quali dovranno essere estinte tutte le obbligazioni: il debitore fallito propone il completo pagamento dei creditori privilegiati e il pagamento di una quota dei creditori chirografari.
Tale offerta deve essere approvata dalla maggioranza dei creditori e omologata dal tribunale.
Leggi anche
- Che differenza c'è tra concordato preventivo e concordato fallimentare?
- Cosa succede dopo il concordato fallimentare?
- Quanto dura un concordato fallimentare?
- Quali sono gli effetti del concordato fallimentare?
- Quando conviene il concordato?
- Chi può chiedere il concordato fallimentare?
- Come si chiude la procedura di concordato fallimentare?
- Quali sono i vantaggi del concordato?
- Cosa succede in caso di concordato?