Quando conviene il concordato?

Mariapia Ricci
2025-08-25 11:51:36
Numero di risposte
: 14
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) offre vantaggi significativi ma presenta anche alcune criticità.
Il CPB consente di evitare controlli fiscali aggressivi, riducendo i potenziali contenziosi con l’Agenzia delle Entrate.
Le aziende che aderiscono al CPB possono ottenere premi come minori controlli fiscali e velocizzazione dei rimborsi IVA.
Il CPB offre stabilità e protezione dalle ispezioni fiscali, rendendo la gestione fiscale più prevedibile e meno conflittuale.
Il CPB prevede che le imprese, per aderire, non abbiano debiti tributari o contributivi superiori a 5.000 euro, oppure che abbiano regolarizzato tali debiti entro i termini.

Maddalena Barone
2025-08-25 11:08:33
Numero di risposte
: 16
Se il reddito che incasserai nel 2024 è superiore al reddito previsto dal fisco, accettare la proposta è vantaggioso per te, perché pagheresti solo sul reddito concordato.
Ti conviene aderire al concordato se i tuoi incassi saranno superiori al reddito concordato, che nel caso in esempio è 35.000€.
Ad esempio, se paghi tasse e contributi su 35.000€, ma incassi 50.000€, i 15.000€ eccedenti non verranno tassati.
In base alla tua situazione, aderire al concordato può convenirti oppure no
Se sei in forfettario, puoi beneficiare del concordato solo per il 2024.

Teresa Longo
2025-08-25 09:32:05
Numero di risposte
: 21
Il CPB si rivolge ai soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) e a coloro che hanno aderito al regime forfettario.
I soggetti che aderiscono alla proposta di CPB accedono a specifici benefici premiali (compresi quelli relativi all’imposta sul valore aggiunto) e, salvo che ricorrano le cause di decadenza previste dalla legge, sono esclusi dagli accertamenti tributari.
In particolare, se il contribuente accetta la proposta, i maggiori redditi effettivamente conseguiti durante il biennio 2024 e 2025 non verranno considerati ai fini del calcolo delle imposte.
Invece, nel caso in cui non accetti la proposta o decada dal CPB, il contribuente verrà inserito in liste selettive e potrà essere soggetto a controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Resta inteso che, qualora il contribuente abbia correttamente adempiuto agli obblighi tributari, non vi sarà nessuna ulteriore conseguenza in termini di accertamenti fiscali.

Bruna Parisi
2025-08-25 09:12:33
Numero di risposte
: 16
Il Concordato Preventivo Biennale è rivolto principalmente ai contribuenti che esercitano attività d’impresa, arti o professioni e che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità.
Il CPB riguarda la determinazione dell’imponibile per IRPEF, IRES e IRAP, escludendo l'IVA.
I contribuenti devono rientrare nei parametri stabiliti, come il non superamento di specifiche soglie di reddito nel 2023 e il rispetto delle regole legate al regime ISA o forfettario.
Per aderire al CPB, i contribuenti devono aver applicato correttamente gli ISA nel periodo precedente e soddisfare i requisiti previsti.
Il CPB cessa di produrre effetti se emergono discrepanze tra i dati dichiarati e quelli effettivamente accertati, con una soglia del 30% dei ricavi.
Anche il mancato rispetto dei versamenti dovuti, omissioni nelle dichiarazioni fiscali e reati tributari possono portare alla cessazione dell'efficacia del CPB.
Il concordato decade anche in caso di cambiamenti significativi nell’attività del contribuente, come la modifica della compagine sociale di una società o il superamento di determinate soglie di ricavi.
Il Decreto Legislativo n. 108/2024 ha apportato modifiche rilevanti al Concordato Preventivo Biennale per facilitare la partecipazione dei contribuenti.
I termini di adesione sono ora fissati al 31 luglio dell'anno successivo al periodo d'imposta o entro il settimo mese successivo alla chiusura dell'esercizio.
Una delle novità più rilevanti riguarda l’introduzione di un'imposta sostitutiva per i contribuenti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità.
Questa imposta, che si applica al reddito concordato superiore a quello del periodo precedente, prevede aliquote del 10%, 12% o 15% in base al punteggio ISA.
In caso di reddito effettivo superiore a quello concordato, l'eccedenza non è soggetta a tassazione, rendendo il CPB un’opzione vantaggiosa.

Valentina Ferri
2025-08-25 06:57:18
Numero di risposte
: 20
Il concordato preventivo biennale consente ai contribuenti di stabilire un livello di tassazione predeterminato per due anni, proteggendoli da futuri controlli fiscali.
Con l’adesione al concordato preventivo fiscale al contribuente è attribuita l’opzione per la determinazione del reddito in misura pre-concordata ed indipendente dall’imponibile fiscale che risulterà a consuntivo.
è essenzialmente un contratto col Fisco col quale si hanno due certezze.
Leggi anche
- Come funziona un concordato fallimentare?
- Che differenza c'è tra concordato preventivo e concordato fallimentare?
- Cosa succede dopo il concordato fallimentare?
- Quanto dura un concordato fallimentare?
- Quali sono gli effetti del concordato fallimentare?
- Chi può chiedere il concordato fallimentare?
- Come si chiude la procedura di concordato fallimentare?
- Quali sono i vantaggi del concordato?
- Cosa succede in caso di concordato?