Cosa succede in caso di concordato?

Sue ellen Basile
2025-08-25 12:53:02
Numero di risposte
: 10
Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla data di pubblicazione sul registro delle imprese del recesso di cui all'art. 161 l.f.
Tuttavia, essi conservano impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso.
Il concordato della società ha efficacia nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.
Nel caso in cui il concordato venga omologato, tutti i "creditori anteriori" alla data di tale pubblicazione, anche nel caso in cui non si fossero pronunciati sulla proposta del debitore o si fossero espressi con un voto contrario, sono obbligati a sottostare a quanto prevede il piano.
La ratio di tale effetto è da ricercare nei principi economici "che impongono che anche in presenza di grave crisi d'impresa si attui il rapido reinserimento del debitore nel contesto socio economico a tutto vantaggio della produttività e nel rispetto delle regole del mercato.
Fermo il fatto che la parte di debito eccedente la percentuale non viene estinta dal concordato, è invece in discussione a quale istituto debba essere assimilata la riduzione operata in sede concordataria.
E' altresì dubbio se il momento al quale collegare l'effetto "esdebitatorio" previsto dall'art. 184 l.f. sia da identificarsi nell'emissione del decreto di omologa provvisoriamente esecutivo, oppure nel momento in cui.

Rosalba Moretti
2025-08-25 08:53:12
Numero di risposte
: 19
L’adesione al Concordato preventivo vincola il contribuente, sperimentalmente per il solo periodo di imposta 2024, a dichiarare gli importi concordati nella dichiarazione dei redditi.
Nel periodo d’imposta oggetto di Concordato, i contribuenti sono tenuti agli obblighi previsti per il regime forfetario.
L’adesione al Concordato non produce effetti a fini dell’imposta sul valore aggiunto.

Sandro Pellegrini
2025-08-25 08:39:20
Numero di risposte
: 11
Il concordato preventivo biennale consente ai contribuenti di stabilire un livello di tassazione predeterminato per due anni, proteggendoli da futuri controlli fiscali.
Con l’adesione al concordato preventivo fiscale al contribuente è attribuita l’opzione per la determinazione del reddito in misura pre-concordata ed indipendente dall’imponibile fiscale che risulterà a consuntivo.
È essenzialmente un contratto col Fisco col quale si hanno due certezze.
Leggi anche
- Come funziona un concordato fallimentare?
- Che differenza c'è tra concordato preventivo e concordato fallimentare?
- Cosa succede dopo il concordato fallimentare?
- Quanto dura un concordato fallimentare?
- Quali sono gli effetti del concordato fallimentare?
- Quando conviene il concordato?
- Chi può chiedere il concordato fallimentare?
- Come si chiude la procedura di concordato fallimentare?
- Quali sono i vantaggi del concordato?