Come si chiude la procedura di concordato fallimentare?

Renata Marini
2025-08-25 07:29:28
Numero di risposte
: 9
La procedura di concordato preventivo si chiude con il decreto di omologazione ai sensi dell'articolo 180.
Si applicano ai liquidatori gli articoli 28, 29, 37, 38, 39 e 116 in quanto compatibili.
La norma di cui al citato articolo detta poi altre disposizioni riguardanti la liquidazione dei beni ed altro, ma nulla dice in ordine alla fase finale del riparto né, tanto meno, in ordine alla sequenza, né lo fa l'art. 185, che contiene altre disposizioni sulla esecuzione del concordato.
Le altre carenze sulla fase di chiusura si spiegano agevolmente col fatto che, a norma dell'art. 181.
Tanto comporta una certa libertà nel gestire la fase finale e la diversità di opinioni anche tra i suoi colleghi.
Noi, in mancanza di disposizioni o di prassi consolidate presso un determinato ufficio, consigliamo di seguire la successione del fallimento, perché ha la sua logica nel rendere prima il conto della gestione (e, come visto l'art. 116 è richiamato dall'art. 182) che serve ad illustrare ai creditori e allo stesso debitore come si è svolta la gestione dei beni altrui.
Leggi anche
- Come funziona un concordato fallimentare?
- Che differenza c'è tra concordato preventivo e concordato fallimentare?
- Cosa succede dopo il concordato fallimentare?
- Quanto dura un concordato fallimentare?
- Quali sono gli effetti del concordato fallimentare?
- Quando conviene il concordato?
- Chi può chiedere il concordato fallimentare?
- Quali sono i vantaggi del concordato?
- Cosa succede in caso di concordato?