Cosa vuol dire importo a concorrenza?

Massimiliano Carbone
2025-09-01 06:07:40
Numero di risposte
: 15
non contiene frasi che rispondano alla domanda._
Risposta: none

Bacchisio Greco
2025-09-01 05:05:58
Numero di risposte
: 18
Importo a concorrenza = se il proprietario dell'auto non ha pagato delle multe o delle tasse, le autorità sottopongono l'auto a "fermo amministrativo", cioè un divieto alla sua circolazione.
Un'auto in fermo amministrativo non potrebbe nemmeno essere venduta, per cui per poterla vendere, il proprietario deve farsi prima cancellare il fermo saldando i propri debiti, il cui importo è detto "importo a concorrenza".

Pierina Villa
2025-09-01 04:07:10
Numero di risposte
: 16
L'importo a concorrenza si riferisce al concetto di concorrenza in ambito economico e commerciale, dove diverse imprese o produttori competono per offrire beni o servizi al mercato.
In questo contesto, l'importo a concorrenza potrebbe significare il prezzo o il量 di beni che un'impresa offre per competere con altre imprese sul mercato.
L'importo a concorrenza potrebbe essere definito come il valore o la quantità di beni che un'impresa deve offrire per rimanere competitiva rispetto alle altre imprese sul mercato.
Tuttavia, il testo non fornisce una definizione esplicita di "importo a concorrenza", quindi è necessario fare un'interpretazione basata sul contesto generale della concorrenza.
In generale, l'importo a concorrenza potrebbe riferirsi al fatto che le imprese devono offrire prezzi o quantità competitive per attirare i clienti e rimanere sul mercato.
L'importo a concorrenza potrebbe essere influenzato da fattori come la domanda e l'offerta, la concorrenza tra le imprese e le strategie di marketing e vendita adottate dalle imprese.
In sintesi, l'importo a concorrenza si riferisce al concetto di concorrenza in ambito economico e commerciale, dove le imprese competono per offrire beni o servizi al mercato e devono offrire prezzi o quantità competitive per rimanere sul mercato.

Annalisa Grasso
2025-09-01 02:29:01
Numero di risposte
: 13
Concorrenza perfetta, in economia, forma di mercato caratterizzata dalla trasparenza delle contrattazioni, dalla libertà di ingresso nel mercato, dall'omogeneità del prodotto e dalla presenza di una moltitudine di operatori, nessuno dei quali è in grado da solo di influire sulla formazione del prezzo.
Concorrenza imperfetta, forma di mercato caratterizzata dalla mancanza di libertà di ingresso nel mercato.
Concorrenza monopolistica, forma di mercato caratterizzata dalla mancanza di omogeneità del prodotto.
ECON Condizione di mercato in cui ogni imprenditore ha uguali possibilità di influenzare e modificare la struttura dell'offerta: c. leale, sleale.
Competitività o competizione tra più operatori dello stesso settore economico.
Complesso degli operatori di un settore economico rispetto a un altro operatore dello stesso settore.

Ercole Guerra
2025-09-01 01:24:18
Numero di risposte
: 16
L'importo a concorrenza non viene esplicitamente menzionato nel testo fornito. Tuttavia, il termine "concorrenza" è utilizzato per indicare la competizione tra persone o enti sul mercato.
La possibilità di ciascun soggetto di accedere al mercato è una libertà costituzionalmente prevista dall'art. 41 Cost., che autorizza limiti a tale libertà, per realizzare fini di utilità sociale.
L'ordinamento giuridico è teso ad evitare la formazione di situazioni monopolistiche o oligopolistiche e a garantire che la concorrenza si svolga in modo corretto e leale, prevedendo due ordini di limiti, gli uni legali e gli altri negoziali.
Sono vietati espressamente atti configurabili come illeciti anticoncorrenziali.
E' una materia di competenza statale ma tipicamente trasversale, in quanto vi possono essere interventi legislativi delle Regioni in materie incidenti sulle attività e sullo sviluppo economico.
Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'attività del datore di lavoro.
Ho comunicato al mio datore di lavoro le mie dimissioni per aprire una mia attività come lavoratore autonomo, con attività analoghe a quelle che ora svolgo presso la sua azienda.
Leggi anche
- Che cos'è il danno alla concorrenza?
- Quando si configura il reato di danno erariale?
- In che cosa consiste il principio della libera concorrenza?
- Il danno alla concorrenza non ha rilevanza patrimoniale?
- Come si fa a chiedere un risarcimento danni?
- Quali sono le conseguenze di un danno erariale?
- Quando sussiste la colpa grave nel danno erariale?
- Che cos'è il principio di concorrenza?
- Che cos'è la libera concorrenza?