Quando sussiste la colpa grave nel danno erariale?

Vinicio Basile
2025-09-01 05:29:57
Numero di risposte
: 21
La colpa grave, dal punto di visto dell’elemento psicologico, è delineata dalla giurisprudenza quale “negligenza intollerabile” o “trascuratezza imperdonabile” ai propri doveri di servizio, cioè il non aver osservato non tanto la diligenza “media”, quanto la diligenza “minimale” che nella stessa situazione era lecito attendersi anche dal soggetto meno preparato e meno scrupoloso.
Deve, cioè, sussistere un atteggiamento di “grave disinteresse” nell’espletamento delle proprie funzioni, di “negligenza massima”, di “deviazione dal modello di condotta” connesso ai propri compiti, senza il rispetto delle “comuni regole di comportamento” e senza l’osservanza di un “minimo grado di diligenza”.
Il giudice, da parte sua, con valutazione da compiersi ex ante rispetto alle condotte contestate, deve riscontrare: la conoscibilità e corretta individuazione da parte dell’agente della situazione gestionale tipica che richiedeva l’adempimento degli obblighi di servizio a contenuto cautelare.
La sussistenza delle condizioni operative per il loro adempimento; l’inesistenza di circostanze anomale dell’agire che ne impediscano l’osservanza o falsino la percezione dell’agente circa il necessario adempimento degli obblighi cautelari.

Nadia Lombardi
2025-09-01 05:09:08
Numero di risposte
: 22
La colpa grave si differenzia dalla “colpa lieve” o “colpa generica” in quanto presuppone un grado di imperizia o negligenza superiore alla normalità e non è considerata accettabile dall’ordinamento giuridico quando essa è imputabile a un funzionario pubblico o a un dipendente pubblico che amministra il bene comune nell’interesse altrui.
Non è necessario, quindi, il dolo ossia l’intenzione consapevole e premeditata alla commissione del reato.
È sufficiente la gravità nella condotta colposa ossia un’imprudenza fortemente negligente intollerabile per chi riveste un ruolo pubblico o amministrativo.
Per tale ragione, questo tipo di contestazione può essere opposta solo a un dipendente pubblico.
Leggi anche
- Che cos'è il danno alla concorrenza?
- Quando si configura il reato di danno erariale?
- In che cosa consiste il principio della libera concorrenza?
- Il danno alla concorrenza non ha rilevanza patrimoniale?
- Cosa vuol dire importo a concorrenza?
- Come si fa a chiedere un risarcimento danni?
- Quali sono le conseguenze di un danno erariale?
- Che cos'è il principio di concorrenza?
- Che cos'è la libera concorrenza?