:

Che cos'è la libera concorrenza?

Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-09-01 07:09:24
Numero di risposte : 19
0
Secondo il principio della libera concorrenza, tutte le imprese hanno la possibilità di entrare e uscire liberamente dal mercato, competendo tra di loro nell’offrire prodotti o servizi. La libera concorrenza prevede inoltre che nessuno degli operatori coinvolti possa influenzare l’andamento delle operazioni di mercato. Da queste informazioni è facile desumere quali sono i requisiti della libera concorrenza: molteplici operatori, sia dal lato dell’offerta sia da quello della domanda; libero accesso al mercato garantito dalla mancanza di barriere all’ingresso; trasparenza e perfetta informazione del mercato; possibilità di realizzare contrattazioni simultanee al fine di reperire le informazioni necessarie; varietà nei prodotti offerti. L’idea alla base della concorrenza è che il mercato sia in grado di autoregolarsi. Ma questo può avvenire solo se tutti i partecipanti operano nel rispetto delle regole e non esercitano atti di concorrenza sleale. La legge italiana ha recepito la disciplina antitrust dell’Unione Europea (attraverso la legge n. 287 del 10/10/1990). Questa si fonda sulla libertà di iniziativa economica e stabilisce che la competizione tra imprese non può tradursi in atti che pregiudicano lo svolgimento della libera concorrenza nel mercato.
Felicia Riva
Felicia Riva
2025-09-01 03:37:49
Numero di risposte : 27
0
La libera concorrenza garantisce efficienza nei mercati, come teorizzato da Adam Smith oltre due secoli fa. La "mano invisibile" guida gli individui a produrre risultati ottimali per la società, nonostante agiscano per interesse personale. Affinché i mercati funzionino, è fondamentale che tutti abbiano risorse iniziali e che non esistano posizioni di potere dominanti. I consumatori, attraverso le loro richieste, orientano la produzione delle imprese verso ciò che desiderano e quanto produrre. Una competizione vivace tra imprese porta a produrre beni al costo minimo, massimizzando il profitto e l'efficienza del mercato. L'efficienza del mercato è garantita dalla libera concorrenza. Sotto il controllo esercitato dalla concorrenza, ogni individuo mosso dal proprio tornaconto individuale sarebbe portato come da una mano invisibile a realizzare un risultato ottimale dal punto di vista collettivo. Tuttavia, perché i mercati funzionino bene, è necessario che ogni soggetto sia dotato di una quantità iniziale di risorse ed è altresì necessario che la concorrenza sia effettiva, ovvero che nessuno goda di posizioni di potere.
Walter Ruggiero
Walter Ruggiero
2025-09-01 03:04:52
Numero di risposte : 12
0
Una concorrenza libera è un elemento cardine di un’economia di mercato aperta. Stimola la performance economica e offre ai consumatori una scelta più ampia di prodotti e di servizi di migliore qualità e a prezzi più competitivi. La politica di concorrenza dell’Unione europea garantisce che la concorrenza non venga falsata dal mercato interno, garantendo che siano applicate regole simili a tutte le aziende che vi operano.