Quali sono le conseguenze di un danno erariale?

Joannes Marini
2025-09-01 02:08:49
Numero di risposte
: 18
A garanzia del credito dell’amministrazione è prevista l’iscrizione di ipoteca su tutti i beni del debitore o l’iscrizione di privilegio speciale.
Spetta, quindi, all’ufficio del Procuratore monitorare l’andamento della fase esecutiva delle sentenze di condanna, in vista anche di possibili azioni di responsabilità erariale per omesse o ritardate riscossioni dei relativi crediti.
Al riguardo occorre ricordare che l’amministrazione, a norma dell’art. 2953 c.c., ha a disposizione un arco tempo di 10 anni, pertanto, quando non sia maturato l’ordinario termine di prescrizione, non sussistono i presupposti per l’azione risarcitoria per il danno da mancata riscossione del credito de quo.
Il recupero delle somme, dispone il successivo art. 2, comma 1, avviene mediante ritenuta nei limiti consentiti dalla normativa in vigore su tutte le somme dovute ai responsabili in base al rapporto di lavoro, di impiego o di servizio, compresi il trattamento di fine rapporto e quello di quiescenza, comunque denominati.
Il debitore può anche procedere al versamento diretto in Tesoreria, oppure chiedere una rateizzazione del pagamento, il cui numero di rate viene determinato dall’ufficio competente alla riscossione, tenendo in considerazione l’ammontare del debito e le condizioni economiche del debitore.
Leggi anche
- Che cos'è il danno alla concorrenza?
- Quando si configura il reato di danno erariale?
- In che cosa consiste il principio della libera concorrenza?
- Il danno alla concorrenza non ha rilevanza patrimoniale?
- Cosa vuol dire importo a concorrenza?
- Come si fa a chiedere un risarcimento danni?
- Quando sussiste la colpa grave nel danno erariale?
- Che cos'è il principio di concorrenza?
- Che cos'è la libera concorrenza?