Come si fa a chiedere un risarcimento danni?

Raniero Vitale
2025-09-01 04:17:39
Numero di risposte
: 14
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere questi punti imprescindibili:
Si deve aver subito un danno.
Vi deve essere un comportamento scorretto o illegittimo di qualcuno.
Deve esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.
Si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni, è quello di rivolgersi a un avvocato per poter far valere al meglio i propri diritti.
Innanzitutto si deve aver subito un danno.
Ma questo non basta.
E’ necessario infatti dimostrare di aver realmente subito quest’ultimo.
Oltre a ciò, si deve riuscire a dimostrare che il danno subito sia stato causato da un comportamento colpevole o in malafede di un altro soggetto responsabile di quanto accaduto.
La prima cosa da tenere a mente è che se si ritiene di aver subito un danno, quest’ultimo deve essere quantificato, ma la quantificazione deve essere realistica.
Banamente, una richiesta di risarcimento esageratamente alta, non sarà accettata dal Giudice, e quest’ultimo è l’unico che può decidere se il danneggiato merita di essere risarcito e quale sia la cifra che gli spetta.
Se il danno è di tipo patrimoniale, cioè consiste in una perdita economica, i modi nei quali lo si potrà provare sono per via documentale, ma anche tramite testimoni o perizie.
Se il danno fosse di natura non patrimoniale, quale potrebbe essere un danno morale, per provare quest’ultimo si dovranno trovare dei testimoni che riferiscano le effettive sofferenze subite, oppure procedere con una perizia psicologica.
Se il danno fosse invece fisico, il cosiddetto danno biologico, si dovranno portare come prova di quanto subito dei certificati medici o delle perizie di un medico legale le quali dimostrino quanto subito.

Stefano Martini
2025-09-01 02:37:08
Numero di risposte
: 20
La procedura per chiedere un risarcimento danni prevede una prima fase “extragiudiziale” in cui si coltiva la trattativa per il risarcimento del danno.
La procedura extragiudiziale standard si articola in tre semplici fasi: 1) Raccolta dati delle parti, descrizione del fatto lesivo, indicazione dei danni conseguenti;
2) Invio di lettera di diffida al responsabile, con richiesta di risarcimento danni e riserva di quantificazione quando le lesioni sono tali che occorre attendere la loro guarigione / stabilizzazione per l’accertamento di un medico legale;
3) Acquisizione e valutazione riscontro del responsabile civile con verifica possibilità di definizione del danno in via extragiudiziale.
Per esporre un caso in cui si abbia subito un danno ed avere un parere gratuito, compila la scheda in alto a destra “Chiedi un Parere o un preventivo” e quindi premi invia oppure contatta telefonicamente lo studio.
Per l’affido di una pratica di risarcimento danni, clicca sul link seguente “Incarico recupero danno” e “informativa pricacy” e scarica i moduli che andranno compilati, sottoscritti e rispediti via email [email protected] o fax 0341811766 con una foto copia della cartà d’identità.
Leggi anche
- Che cos'è il danno alla concorrenza?
- Quando si configura il reato di danno erariale?
- In che cosa consiste il principio della libera concorrenza?
- Il danno alla concorrenza non ha rilevanza patrimoniale?
- Cosa vuol dire importo a concorrenza?
- Quali sono le conseguenze di un danno erariale?
- Quando sussiste la colpa grave nel danno erariale?
- Che cos'è il principio di concorrenza?
- Che cos'è la libera concorrenza?