Chi viene pagato per primo in caso di fallimento?

Cosetta Greco
2025-09-01 11:48:29
Numero di risposte
: 15
I creditori involontari sono coloro che hanno subito un danno a causa di fatti illeciti degli organi della procedura o dell’impresa di cui fosse stato continuato l’esercizio in corso di procedura, e possono quindi essere considerati come crediti sorti "in occasione" della procedura.
I crediti prededucibili, come ad esempio quelli derivanti da spese sostenute per la gestione e l’amministrazione del patrimonio del fallito, sono soddisfatti in via preferenziale rispetto agli altri creditori.
I creditori prededucibili si avvantaggiano dell’ulteriore protezione accordata con l’esenzione da revocatoria (art. 67 l. fall.).
Leggi anche
- Chi paga la liquidazione in caso di fallimento?
- Chi risponde dei debiti di una società in liquidazione?
- Cosa rischia l'imprenditore fallito?
- Cosa succede TFR se l'azienda fallisce?
- Una società in liquidazione può fallire?
- Quali sono i rischi per i soci di una SRL in liquidazione?
- Quando una società fallisce, chi paga i debiti?