Una società in liquidazione può fallire?

Tosca De rosa
2025-09-01 11:55:36
Numero di risposte
: 19
L’ordinanza n. 30435/2022 della Cassazione civile affronta il tema dell’individuazione dei criteri per stabilire quando una società in liquidazione possa dirsi in stato di insolvenza ai sensi dell’art. 5, l.fall.
In particolare, la Corte di Cassazione, pur nella specificità del caso concreto che ha originato il precedente, ribadisce un suo consolidato orientamento, per cui laddove la società sia sciolta e in liquidazione rileva, per affermare o meno lo stato di insolvenza, unicamente la dimensione patrimoniale,
e quindi sarà possibile affermarlo se ed in quanto il passivo sia superiore all’attivo, dovendosi peraltro tener conto, al fine di determinare la misura di quest’ultima entità, delle caratteristiche effettive e concrete di realizzo delle attività, oltre che dei relativi tempi.

Gabriele Rizzo
2025-09-01 11:20:40
Numero di risposte
: 22
Nell’ambito di un articolato giudizio avente ad oggetto il reclamo proposto da una società di capitali avverso la sentenza dichiarativa di fallimento la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sui criteri da adottare per la valutazione dello stato di insolvenza laddove la società sia in liquidazione.
La società ricorrente ha censurato la sentenza della Corte d’Appello di Messina nella parte in cui statuiva che la postergazione del rimborso dei finanziamenti soci non escludesse la natura di passività della relativa esposizione della società verso i soci medesimi.
La società ricorrente ha sostenuto che ai fini esclusivi dell’applicazione dell’art. 5 l. fall. ad una società in liquidazione non dovrebbe essere considerato anche il debito da restituzione dei finanziamenti soci in quanto ad intervenuto fallimento tale debito non sarebbe per legge passibile di soddisfazione.
La Suprema Corte ha innanzitutto richiamato il proprio consolidato indirizzo secondo cui “ove la società sia in liquidazione l’accertamento del requisito di cui alla L. fall. art. 5 deve essere basato sulla nozione di insolvenza cd. patrimoniale.
Con riguardo al ruolo del finanziamento soci ai fini dell’accertamento dello stato di insolvenza la Corte ha ribadito che il regime dei finanziamenti dei soci non ne muta la natura di finanziamenti e non li trasforma in apporti assimilati al capitale di rischio.
Ne consegue che anche il finanziamento soci deve essere considerato ai fini della valutazione della configurabilità o non dello stato di insolvenza della menzionata società ai sensi della L. fall. art. 5.
Leggi anche
- Chi paga la liquidazione in caso di fallimento?
- Chi risponde dei debiti di una società in liquidazione?
- Cosa rischia l'imprenditore fallito?
- Cosa succede TFR se l'azienda fallisce?
- Chi viene pagato per primo in caso di fallimento?
- Quali sono i rischi per i soci di una SRL in liquidazione?
- Quando una società fallisce, chi paga i debiti?