:

Obbligo manutenzione condominio?

Clara Mariani
Clara Mariani
2025-09-11 23:33:08
Numero di risposte : 27
0
Nel caso in cui l’assemblea condominiale non deliberi in merito all’esecuzione di opere di manutenzione, ordinarie o straordinarie, che risultino necessarie per il condominio. L’amministratore ha l’obbligo di porre l’assemblea nelle condizioni di deliberare. Se l’assemblea non assume le delibere necessarie alla sicurezza o alla gestione delle cose comuni, ogni singolo condomino può attivarsi giudizialmente in base all’art. 1105, comma 4, c.c., che consente di rivolgersi all’autorità giudiziaria qualora non si formi una maggioranza. Con l’ausilio di un legale, uno o più condomini possono depositare un ricorso ex art. 1105 c.c. e chiedere che il giudice: a) disponga il versamento delle somme necessarie da parte dei condomini; b) ordini l’esecuzione delle opere; c) nomini le eventuali figure tecniche necessarie.
Miriam Palmieri
Miriam Palmieri
2025-09-03 03:48:07
Numero di risposte : 23
0
Le spese per la manutenzione ordinaria vengono ripartite tra i condòmini con riferimento al Codice civile e al Regolamento condominiale, che è obbligatorio stilare nel caso in cui i condòmini siano più di 10. In genere contribuiscono alle spese tutti coloro che fanno uso dell’area o dell’elemento condominiale interessato dalla manutenzione. Per evitare di raccogliere i soldi ogni volta che è necessario intervenire è anche possibile istituire un fondo dedicato, da integrare quando dovesse servire. L’importante è che la gestione e l’impegno economico ordinario siano concordati e stabiliti in anticipo e in modo chiaro e inequivocabile, per evitare liti. Sono spesso i disaccordi tra i condòmini, infatti, a far sì che la manutenzione sia trascurata.
Dino Montanari
Dino Montanari
2025-09-03 01:30:23
Numero di risposte : 20
0
L'amministratore ha un ruolo centrale nella gestione della manutenzione ordinaria. Secondo l’articolo 1130 del Codice Civile, tra i suoi obblighi principali rientrano: Curare l’osservanza del regolamento condominiale. Provvedere alla manutenzione delle parti comuni dell’edificio. Eseguire le delibere dell’assemblea relative agli interventi di manutenzione. La manutenzione ordinaria in condominio è una responsabilità condivisa che richiede attenzione e collaborazione tra amministratore e condomini. I condomini, in quanto comproprietari, contribuiscono alle spese di manutenzione ordinaria in proporzione ai millesimi di proprietà, salvo diversa disposizione del regolamento condominiale. Una gestione negligente della manutenzione ordinaria non solo comporta costi maggiori in futuro, ma può anche mettere a rischio l’incolumità degli abitanti.