Quali sono le manutenzioni obbligatorie per legge?
Isabel Battaglia
2025-09-13 20:16:29
Numero di risposte
: 28
Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso.
Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d'uso e libretto di manutenzione.
Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza.
Il datore di lavoro deve curare la tenuta e l'aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto.
Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro, secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida, provvede affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di installazione siano sottoposte a un controllo iniziale e ad un controllo dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in una nuova località di impianto.
Le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte ad interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti.
Le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte ad interventi di controllo straordinari al fine di garantire il mantenimento di buone condizioni di sicurezza, ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro.
Graziella Giordano
2025-09-03 04:15:27
Numero di risposte
: 24
La manutenzione periodica dei sistemi di chiusura si può dividere in due categorie, ordinaria e straordinaria.
Le manutenzioni in diversi casi sono solo consigliate dal produttore del portone, basta fare attenzione a quanto viene riportato nei libretti di uso e utilizzo che vengono consegnati ad installazione eseguita.
Tra le tipologie più importanti che abbiamo individuato ci sono:
– I dispositivi antincendio come le porte REI o tagliafuoco
– Le porte pedonali motorizzate
– I cancelli di chiusura automatici
Le porte REI sono considerate dispositivi di sicurezza delle persone e dei locali nei luoghi di lavoro.
Pertanto secondo il Decreto Lgs. del 09-04-2008 n.81 la loro manutenzione è indispensabile per garantire la tutela e l’incolumità degli individui e degli edifici.
La frequenza minima richiesta è di almeno una volta ogni 6 mesi.
La sicurezza di questa tipologia di sistemi è regolata dalla norma EN 16005 presente all’interno della Direttiva Macchine.
La direttiva macchine del Dlgs. 2010/17 prevede che la manutenzione venga effettuata ogni anno e che ci sia l’obbligo di certificazione da parte della ditta che esegue i lavori e di marchiatura CE, inserendo l’apposita targhetta sull’impianto.
Che tu sia proprietario o conduttore di un’azienda o di un semplice ufficio, tieni conto che tutti i sistemi di chiusura presenti, dagli infissi alle porte tagliafuoco, necessitano di una manutenzione periodica, che sia obbligatoria oppure no;
Marianita D'angelo
2025-09-03 02:52:55
Numero di risposte
: 32
La gestione dei servizi di assistenza e manutenzione comprende tutte le azioni necessarie per mantenere o ripristinare gli impianti e gli asset aziendali in uno stato ottimale per svolgere le funzioni richieste.
Secondo la normativa UNI 10147, la gestione dei servizi di assistenza e manutenzione è un processo complesso che coinvolge una serie di attività tecniche, amministrative e gestionali.
La manutenzione adeguativa o correttiva e adeguativa comprende l’attività di manutenzione volta ad assicurare la costante aderenza delle procedure e dei programmi alla evoluzione dell’ambiente tecnologico del sistema informativo ed al cambiamento dei requisiti.
Leggi anche
- Se un condomino non vuole fare i lavori?
- Obbligo manutenzione condominio?
- Chi abita al piano terra deve pagare la manutenzione delle scale.?
- Quale maggioranza è necessaria per approvare i lavori straordinari in un condominio?
- Cosa posso fare se un condomino non vuole pagare i lavori condominiali?
- Quali sono i lavori condominiali obbligatori?
- Cosa può fare un condomino se si rifiuta di rifare il tetto?
- Quali sono i lavori di manutenzione ordinaria in un condominio?
- Quali sono gli interventi che rientrano nella manutenzione ordinaria di un edificio?