Cosa può fare un condomino se si rifiuta di rifare il tetto?

Alberto Sartori
2025-09-03 06:28:31
Numero di risposte
: 12
La norma citata è applicabile anche in materia condominiale, quando sia necessario accedere alle unità immobiliari in proprietà esclusiva al fine della manutenzione di beni o servizi comuni.
Infatti, quando non è possibile raggiungere un accordo con l’interessato per l’accesso alla propria abitazione, in assenza di prescrizioni contenute nel regolamento condominiale, il condomìnio è legittimato a richiedere al giudice un provvedimento che autorizzi l’accesso ed il passaggio nell’unità immobiliare da parte dell’amministratore e del tecnico per la valutazione dei lavori da eseguire, purché ciò risulti necessario.
Il Tribunale, nell’accertare il diritto dell’amministratore di accedere all’immobile della condòmina convenuta, ha evidenziato che ciò era previsto anche dal regolamento condominiale.
A tal proposito, il giudice riconosceva che l’accesso alla proprietà esclusiva, disciplinato dall’art.843 c.c., deve essere consentito all’amministratore, quale legale rappresentante del condòminio, ai tecnici o al personale da questi incaricato, quando esso sia necessario al fine della manutenzione di beni o servizi comuni, purché la richiesta di accesso dell’amministratore sia ragionevole e non strumentale in quanto ciò può creare disagi ai condòmini interessati.
Pertanto, il tribunale ha condannato la condòmina convenuta a consentire l’accesso al proprio appartamento al tecnico incaricato dal condòminio, con la collaborazione dei propri assistenti e con l’eventuale presenza dell’amministratore condominiale.

Kayla Rizzi
2025-09-03 04:20:26
Numero di risposte
: 20
Il condomino che ha ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo possesso, puo' denunziare il fatto all'autorita' giudiziaria e ottenere, secondo le circostanze, che si provveda per ovviare al pericolo.
L'autorità giudiziaria, qualora ne sia il caso, dispone idonea garanzia.
Il partecipante che, in caso di trascuranza degli altri partecipanti o dell'amministratore, ha sostenuto spese necessarie per la conservazione della cosa comune, ha diritto al rimborso.
Il condomino che ha fatto spese per le cose comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente.
Nel caso di trascuranza da parte degli altri comproprietari, il condomino che anticipi le spese per evitare il deterioramento del bene comune può chiedere il rimborso solo delle spese sostenute per la conservazione al fine di evitare il deterioramento della cosa, cui egli e tutti gli altri hanno un oggettivo interesse.
Tutti gli interventi debbono essere autorizzati dall'assemblea o dall'amministratore a meno che non sia necessario intervenire per evitare un pericolo reale o danni più gravi.
L'inquilino a cui piove in casa, però, dopo aver informato l'amministratore, potrà far riparare il tetto a sue spese e chiedere non solo il rimborso, ma anche il risarcimento dei danni.

Nunzia Grasso
2025-09-03 03:32:14
Numero di risposte
: 12
I condomini possono rivolgersi all'autorità giudiziaria per la nomina di un amministratore.
L'esecuzione della delibera può essere affidata a un condomino che si fa carico dell'onere, agendo così per conto degli altri.
Il giudice ha stabilito che, per i lavori sul tetto, tutti i condomini devono contribuire, aprendo così la strada a una riflessione sulla corretta ripartizione delle spese per questo tipo di intervento.
La delibera per la riparazione del tetto deve essere presa dalla maggioranza durante l'assemblea.
In mancanza di decisioni, i proprietari possono rivolgersi all'autorità giudiziaria per la nomina di un amministratore.
Leggi anche
- Se un condomino non vuole fare i lavori?
- Obbligo manutenzione condominio?
- Quali sono le manutenzioni obbligatorie per legge?
- Chi abita al piano terra deve pagare la manutenzione delle scale.?
- Quale maggioranza è necessaria per approvare i lavori straordinari in un condominio?
- Cosa posso fare se un condomino non vuole pagare i lavori condominiali?
- Quali sono i lavori condominiali obbligatori?
- Quali sono i lavori di manutenzione ordinaria in un condominio?
- Quali sono gli interventi che rientrano nella manutenzione ordinaria di un edificio?