Quali sono i lavori di manutenzione ordinaria in un condominio?

Assia Ferretti
2025-09-03 06:56:59
Numero di risposte
: 16
Fanno parte della manutenzione ordinaria tutti gli interventi edilizi che riguardano la riparazione, il rinnovamento e la sostituzione delle finiture degli edifici e quelli necessari a mantenere in efficienza gli impianti esistenti; in pratica tutti gli interventi che non coinvolgono le parti strutturali degli edifici.
Nell’ambito del rifacimento dell’involucro esterno di uno stabile, rientrano nella manutenzione ordinaria gli interventi di riparazione e sostituzione di intonaci, rivestimenti, serramenti, manti di copertura, impermeabilizzazioni, guaine, cornicioni e grondaie, purché non vengano alterati caratteristiche, posizioni, forme e colori preesistenti.
Tra gli interventi riconducibili ad essa troviamo piccole riparazioni o interventi edilizi di piccola portata.
L’assemblea può disporre interventi di manutenzione ordinaria: In prima convocazione con voto favorevole della maggioranza degli intervenuti e di almeno la metà del valore millesimale dell’edificio.
In seconda convocazione con voto favorevole della maggioranza degli intervenuti e di almeno un terzo del valore millesimale dell’edificio.
Eseguiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su qualsiasi tipologia di edificio.
Effettuiamo sopralluoghi approfonditi che ci permettono di valutare la migliore metodica di intervento per il caso specifico, ottimizzando tempi e costi.
Interveniamo su edifici pubblici e privati, villette singole e condomini.

Noah Conti
2025-09-03 05:44:14
Numero di risposte
: 10
Sono quegli interventi di routine che garantiscono il funzionamento e il decoro delle parti comuni, come la pulizia delle scale, la sostituzione di lampadine o la cura del giardino condominiale.
Per deliberare questi lavori, è sufficiente una maggioranza semplice, con la possibilità che l’amministratore intervenga autonomamente per interventi di piccola entità.
Manutenzione ordinaria: Maggioranza semplice (art. 1136, II comma, c.c.).
I lavori ordinari sono ripartiti tra i condomini in proporzione al beneficio ricevuto.

Vincenza De luca
2025-09-03 03:45:46
Numero di risposte
: 18
La manutenzione ordinaria in condominio si occupa di mantenere in buono stato ogni componente dell’edificio e salvaguardarne le funzionalità.
L’obiettivo della manutenzione ordinaria è perciò di prevenire il degrado degli ambienti tramite azioni periodiche di varia natura, per evitare di incorrere in guasti, più complessi e costosi da riparare.
Della manutenzione ordinaria fanno perciò parte attività varie e da programmare con diverse periodicità, giorno per giorno, mese per mese o anno per anno.
Le più frequenti sono: la raccolta differenziata di rifiuti nelle aree comuni la rimozione di neve e foglie da tetti, grondaie e spazi comuni la pulizia di scarichi e pozzetti il taglio di alberi e rami la tinteggiatura esterna la pulizia e riparazione di rivestimenti e recinzioni le riparazioni del tetto il controllo di porte e cancelli la manutenzione delle caldaie, dell’ascensore e degli altri impianti e apparecchi che servono il condominio.
Leggi anche
- Se un condomino non vuole fare i lavori?
- Obbligo manutenzione condominio?
- Quali sono le manutenzioni obbligatorie per legge?
- Chi abita al piano terra deve pagare la manutenzione delle scale.?
- Quale maggioranza è necessaria per approvare i lavori straordinari in un condominio?
- Cosa posso fare se un condomino non vuole pagare i lavori condominiali?
- Quali sono i lavori condominiali obbligatori?
- Cosa può fare un condomino se si rifiuta di rifare il tetto?
- Quali sono gli interventi che rientrano nella manutenzione ordinaria di un edificio?