:

Perché i primi tre giorni di malattia non vengono pagati?

Michela Grassi
Michela Grassi
2025-09-03 17:14:54
Numero di risposte : 12
0
Il dipendente ha già fatto almeno 6 eventi di malattia compreso questo per cui i primi 3 giorni non gli vengono più retribuiti. I non pagamenti valgono solo per i primi tre giorni dell'evento, i restanti vengono pagati. Questo conteggio vale fino a fine anno dopodiché con l'anno nuovo si ricomincia un nuovo calcolo. Certificato di inizio malattia per il periodo 6 aprile 2024 – 10 aprile 2024 (1° evento inferiore a 12 giorni) carenza al 100%. Certificato di inizio malattia per il periodo 27 aprile 2024 – 30 aprile 2024 (2° evento inferiore a 12 giorni) carenza al 100%. Certificato di inizio malattia per il periodo 1 giugno 2024 – 5 giugno 2024 (3° evento inferiore a 12 giorni carenza 66%. Certificato di inizio malattia per il periodo 1 luglio 2024 – 5 luglio 2024 (4° evento carenza 50% evento inferiore a 12 gg. Certificato di inizio malattia per il periodo 29 luglio 2024 – 31 luglio 2024 (5° evento carenza non retribuita perchè inferiore a 12 giorni
Yago Santoro
Yago Santoro
2025-09-03 16:51:18
Numero di risposte : 16
0
I primi tre giorni di malattia non sono coperti dall’INPS. Questo periodo si chiama carenza. La loro retribuzione dipende dal tuo contratto. Alcuni CCNL li pagano sempre. Altri solo in parte. Altri solo se la malattia dura più di 7-8 giorni. Esempio pratico (CCNL Commercio): 1° e 2° evento di malattia nell’anno: 100% della retribuzione coperta anche per i 3 giorni. 3° evento: 66% 4° evento: 50% 5° evento in poi: zero. I primi 3 giorni pagati solo se l’evento dura più di 6 giorni. Carenza coperta al 100% per i primi due eventi. Poi scende: 66%, 50%, infine nulla. Il periodo di carenza: quei famosi 3 giorni scoperti. La copertura è solo aziendale. Paga direttamente l’INPS, senza anticipo da parte del datore. L’INPS copre dal 4° giorno in poi, mentre i primi 3 giorni li paga il datore, ma con limiti precisi. Il datore di lavoro ad anticipare i soldi, che poi recupera dall’INPS. In altri casi paga direttamente l’INPS. In altri ancora, paga solo il datore. Se sei un impiegato del settore commercio e ti ammali per 6 giorni. Se sei un dirigente industriale, l’INPS non ti paga nulla. Se sei un operaio agricolo a termine, può capitare che paga direttamente l’INPS, senza anticipo da parte del datore.