:

Qual è la principale convenzione che regola il diritto del mare?

Giuliano Piras
Giuliano Piras
2025-09-24 09:35:42
Numero di risposte : 30
0
La principale fonte normativa per il diritto del mare è la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS) La Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, adottata nel 1982 ed entrata in vigore nel 1994, è il principale trattato internazionale che regola l’uso degli oceani e delle risorse marine. Stabilisce le regole per delimitare le acque territoriali, le zone economiche esclusive (ZEE), la piattaforma continentale e le acque internazionali.
Italo Basile
Italo Basile
2025-09-18 20:21:10
Numero di risposte : 22
0
La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) fissa un regime globale di leggi ed ordinamenti degli oceani e dei mari, che stabilisce norme che disciplinano tutti gli usi delle loro risorse. Essa sancisce il principio che tutti i problemi degli spazi oceanici sono strettamente collegati e devono essere affrontati nel loro complesso. Definisce, inoltre, linee guida che regolano le trattative, l'ambiente e la gestione delle risorse naturali dei mari e degli oceani. La Convenzione ha inoltre fornito il quadro per l'ulteriore sviluppo di specifiche aree del diritto del mare. La convenzione è entrata in vigore, in conformità con l'articolo 308 del 16 novembre 1994, 12 mesi dopo la data di deposito del sessantesimo strumento di ratifica o di adesione nazionale. Oggi, a livello globale, è il regime che si occupa di tutte le questioni relative al diritto del mare ed è stata ratificata da 156 stati più l’UE.
Samira Mazza
Samira Mazza
2025-09-10 08:08:43
Numero di risposte : 22
0
La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare è il principale strumento giuridico internazionale sul diritto del mare e per la regolamentazione dei suoi usi, quali la navigazione e lo sfruttamento delle risorse marine. Questa convenzione prevede l’obbligo generale di proteggere l’ambiente marino e di assicurare che le attività condotte sotto la giurisdizione di una Parte contraente siano compatibili con la protezione del mare anche al di là delle acque territoriali.