Qual è un antico e famoso testo di diritto marittimo?

Zelida Vitali
2025-09-10 07:23:28
Numero di risposte
: 25
Le Tavole amalfitane sono un codice marittimo redatto ad Amalfi attorno all'XI secolo.
Si tratta del più antico statuto marittimo italiano, adoperato in tutta l'area del mar Mediterraneo fino al XVI secolo.
La Tabula de Amalpha rappresentò senza alcun dubbio una pietra miliare nella storia del diritto marittimo e un’autorevole guida per la regolamentazione dei traffici nel bacino del Mediterraneo, per l’apposizione di clausole applicate ai contratti, nonché per la risoluzione delle controversie marittime nei secoli a venire.
Il testo costituiva un'importante raccolta di usi risalenti alla Lex Rhodia e ai Basilici, contenuti nel Digesto di Giustiniano.
Quello della Tabula, che influenzò anche la redazione di altri statuti marittimi medievali come quello pisano, genovese e catalano, divenne “diritto vivente”, applicato nei tribunali e nelle curie durante la successiva dominazione normanna e successivamente anche nel Regno di Napoli.
Leggi anche
- Cosa regola il diritto della navigazione?
- Cos'è il diritto marittimo?
- Perché il diritto della navigazione è un diritto speciale?
- Quali sono le fonti del diritto della navigazione?
- Quali sono le leggi del mare?
- Cosa stabilisce l'Atto di navigazione?
- Come funziona il diritto del mare?
- Qual è la principale convenzione che regola il diritto del mare?
- Cosa prevede la legge del mare?