:

Quanto viene pagata una consulenza?

Roberta Amato
Roberta Amato
2025-09-26 03:57:43
Numero di risposte : 26
0
Il costo della singola consulenza singola dipende dalla complessità della consulenza richiesta In questi casi, il commercialista richiede un compenso orario che va dai 50€ ai 150€. Per un supporto continuativo, il costo della consulenza del commercialista dipende dall’attività che svolgi Infatti, a seconda del tipo di attività sono necessari adempimenti diversi e di conseguenza anche il costo di consulenza per la gestione della Partita IVA da parte di un commercialista può variare. In generale, quindi, il costo della consulenza di un commercialista per un libero professionista parte dai 400€ all’anno e sarà più basso di quello per una ditta individuale, che invece parte da 600€ all’anno. La gestione di una Partita IVA parte da 400€ per un regime forfettario, il costo minimo sale a 1.000€ per il regime ordinario.
Emidio Mazza
Emidio Mazza
2025-09-17 19:25:23
Numero di risposte : 24
0
Per un consulente del lavoro agli inizi della carriera, che ha appena superato l’esame di abilitazione e avviato la propria attività, il reddito annuale può collocarsi in una fascia di partenza di circa 25.000-30.000 euro annui. Tuttavia, con il passare del tempo, con l’aumento della clientela e con il consolidamento della propria reputazione professionale, il guadagno può crescere significativamente, arrivando a superare i 60.000-70.000 euro annui per i professionisti più esperti e affermati nel settore. In alcuni casi, consulenti di grande esperienza, con uno studio ben avviato e una rete di clienti fidelizzati, possono raggiungere guadagni anche superiori, toccando cifre di 80.000-100.000 euro annui o più, a seconda della mole di lavoro gestita e della complessità dei servizi offerti. Il compenso di un consulente del lavoro rientra generalmente in una fascia medio-alta rispetto ad altre professioni legate al settore giuslavoristico. I consulenti del lavoro che operano come liberi professionisti hanno una remunerazione più variabile rispetto a chi lavora come dipendente. Un consulente del lavoro con esperienza di alcuni anni può arrivare a percepire uno stipendio annuo compreso tra 35.000 e 50.000 euro. La continua domanda di consulenza specializzata in materia di diritto del lavoro, previdenza e gestione delle risorse umane rende questa professione una delle più dinamiche e richieste nel panorama economico e aziendale. La retribuzione media annua può partire da circa 25.000 euro per i professionisti alle prime esperienze e aumentare progressivamente con l’acquisizione di competenze e responsabilità all’interno della struttura in cui operano.
Armando Palmieri
Armando Palmieri
2025-09-10 15:20:34
Numero di risposte : 23
0
La media Consulente in Italia è di € 32 500 all'anno o € 16.67 all'ora. Le posizioni iniziali partono da € 28 500 all'anno, mentre i lavoratori più esperti guadagnano fino a € 66 000 all'anno. Mediano € 32 500 Basso € 28 500 Alto € 66 000
Pericle De luca
Pericle De luca
2025-09-10 13:57:33
Numero di risposte : 19
0
Le tariffe dei consulenti del lavoro possono variare significativamente a seconda che il professionista operi come libero professionista o all’interno di uno studio di consulenza. Le tariffe medie per un libero professionista sono di 60–100 €/h o 25–50 €/servizio, mentre per uno studio di consulenza sono di 80–150 €/h o pacchetti mensili da 150€. Il costo del consulente del lavoro può essere strutturato in tre principali modalità: numero di dipendenti, consulenze una tantum o occasionali, servizi extra con tariffario separato. Per esigenze occasionali o mirate, può convenire assumere un libero professionista, mentre per aziende che necessitano continuità può essere più conveniente uno studio di consulenza. I prezzi indicati sono da considerarsi puramente indicativi e possono variare in base alla complessità della richiesta, alla città, alla tipologia di contratto e all’esperienza del professionista. Si consiglia di richiedere sempre un preventivo personalizzato per ricevere una valutazione precisa e su misura.