Quanto si paga una consulenza?

Bernardo Bianco
2025-10-05 05:06:44
Numero di risposte
: 27
Le tariffe dei consulenti del lavoro possono variare significativamente a seconda che il professionista operi come libero professionista o all’interno di uno studio di consulenza.
La tabella seguente mette in evidenza costi, vantaggi e differenze reali tra le due opzioni.
Le tariffe medie per un libero professionista sono di 60–100 €/h o 25–50 €/servizio, mentre per uno studio di consulenza sono di 80–150 €/h o pacchetti mensili da 150€.
Il costo del consulente del lavoro può essere strutturato in tre principali modalità.
I prezzi indicati sono da considerarsi puramente indicativi e possono variare in base alla complessità della richiesta, alla città, alla tipologia di contratto e all’esperienza del professionista.
Si consiglia di richiedere sempre un preventivo personalizzato per ricevere una valutazione precisa e su misura.
Le tariffe per il Consulente del Lavoro Online sono di 9 - 15 € al mese per dipendente, con pacchetti mensili aziendali da 100 - 300 €, mentre per il Consulente del Lavoro Tradizionale sono di 18 - 60 € al mese per dipendente con pacchetti mensili aziendali da 150 - 500 €.

Rosalia Serra
2025-10-05 02:37:26
Numero di risposte
: 17
Il costo della singola consulenza singola dipende dalla complessità della consulenza richiesta In questi casi, il commercialista richiede un compenso orario che va dai 50€ ai 150€.
Per un supporto continuativo, il costo della consulenza del commercialista dipende dall’attività che svolgi
In generale, quindi, il costo della consulenza di un commercialista per un libero professionista parte dai 400€ all’anno e sarà più basso di quello per una ditta individuale, che invece parte da 600€ all’anno.
La gestione di una Partita IVA parte da 400€ per un regime forfettario, il costo minimo sale a 1.000€ per il regime ordinario.
Il regime ordinario richiede invece una gestione più impegnativa poiché prevede la tenuta della contabilità, il pagamento dell’IVA e della ritenuta d’acconto ogni mese.

Silvana Orlando
2025-10-05 01:40:41
Numero di risposte
: 21
La consulenza legale non ha un costo fisso ma, di media, la spesa oscilla tra i 60 e i 200 euro.
Il tipo di parere richiesto, ossia la complessità del caso, può incidere sul prezzo medio chiesto dallo studio legale.
Nel primo caso, come facile intuire, il costo sarà inferiore.
Non c'è una regola fissa: dipende anche se si tratta di un mero colloquio conoscitivo o di un vero e proprio parere professionale.
Determinante sarà l'accordo tra avvocato e assistito.
Se ad esempio ci si reca nello studio legale per farsi scrivere una lettera dall'avvocato, questa richiesta avrà un costo.
In questo senso, dunque, il costo del primo appuntamento è rimesso alla discrezione del professionista e al tipo di richiesta.
Vuoi essere sicuro di quanto costa la consulenza dell'avvocato?
Ti basta chiedere il preventivo.

Giovanna Piras
2025-10-05 01:38:43
Numero di risposte
: 27
Il costo di una consulenza legale varia tra 50 e 500 euro, influenzato da complessità del caso, esperienza dell’avvocato, e durata dell’incontro.
Il costo di una consulenza da un avvocato può variare significativamente in base a diversi fattori.
In generale, le tariffe orarie di un avvocato possono oscillare tra 100 e 500 euro all’ora, ma possono arrivare anche a cifre superiori per professionisti con una lunga esperienza e specializzazioni specifiche.
Il costo medio di una consulenza legale può variare da 50 a 300 euro all’ora, a seconda dell’avvocato e della complessità del caso.
Un avvocato a Milano può addebitare una tariffa oraria di circa 200-500 euro, mentre in una città più piccola come Foggia, la tariffa potrebbe scendere a 100-250 euro all’ora.
Leggi anche
- Che tipo di contratto è un contratto di consulenza?
- Quali sono le tariffe per la consulenza aziendale?
- Qual è la differenza tra un contratto di consulenza e un contratto di collaborazione?
- Quanto si guadagna nelle società di consulenza?
- Cosa si intende per incarico di consulenza?
- Qual è il miglior tipo di contratto?
- Quanto viene pagata una consulenza?
- Chi può fare una consulenza aziendale?
- Quanto può durare il contratto di collaborazione?
- Qual è il settore lavorativo più pagato?
- Cosa si intende per consulenza aziendale?
- Differenza tra contratto di consulenza e contratto di collaborazione?
- Quante tasse paga un consulente?
- Quanto viene pagato un consulente aziendale?
- Qual è la tariffa oraria media per un consulente aziendale in Italia?
- Qual è lo stipendio medio di un consulente aziendale?
- Quali sono i tipi di consulenza aziendale?