Quante tasse paga un consulente?

Sebastiano Rizzo
2025-10-05 05:49:12
Numero di risposte
: 26
Per applicare il regime forfettario devi verificare se possiedi i requisiti di accesso.
Se apri una nuova attività in Regime Forfettario, pagherai il 5% per i primi 5 anni di attività e il 15% dal sesto anno in poi.
Per poter applicare l’aliquota agevolata del 5% devi verificare il possesso dei requisiti richiesti.
Per il Codice ATECO 62.02.00 la percentuale da applicare è del 67%.
Quante tasse paga un Consulente Informatico su un incassato di 20.000€?
Quante tasse paga un Consulente Informatico su un incassato di 30.000€?
Quante tasse paga un Consulente Informatico su un incassato di 40.000€?

Luciano D'amico
2025-10-05 01:51:00
Numero di risposte
: 21
Le tasse che pagherai come consulente di web marketing dipendono dal tuo regime fiscale:
In regime ordinario pagherai l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%.
Le percentuali si applicano al tuo imponibile netto, calcolato sottraendo al totale dei tuoi compensi incassati i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi che hai versato l’anno precedente.
In regime forfettario dovrai pagare un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni se hai avviato una nuova attività.
L’importo su cui vengono calcolate le tasse viene individuato grazie ad una percentuale chiamata coefficiente di redditività che, nel caso dell’attività di consulente web marketing è del 78% e si applica sul totale dei tuoi incassi.

Matilde Monti
2025-10-05 01:44:39
Numero di risposte
: 21
L’imposta sostitutiva è del 15%, ma hai la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni se rispetti le seguenti condizioni.
If dovrai versare i contributi alla Gestione Separata Inps, questi ammonteranno al 26,07% del tuo reddito, mentre se dovrai versarli presso la tua Cassa previdenziale specifica, ti suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima.
Se invece adotterai il Regime Ordinario Semplificato per la tua Partita Iva durante l’anno dovrai versare.
aliquota Irpef, da un minimo del 23% ad un massimo del 43% con il meccanismo a scaglioni in base al reddito;
altre imposte come addizionali e Iva.
Sono da aggiungere sempre i contributi previdenziali da versare o alla Gestione Separata Inps o alla tua Cassa previdenziale specifica.
Leggi anche
- Che tipo di contratto è un contratto di consulenza?
- Quali sono le tariffe per la consulenza aziendale?
- Qual è la differenza tra un contratto di consulenza e un contratto di collaborazione?
- Quanto si guadagna nelle società di consulenza?
- Cosa si intende per incarico di consulenza?
- Qual è il miglior tipo di contratto?
- Quanto viene pagata una consulenza?
- Chi può fare una consulenza aziendale?
- Quanto può durare il contratto di collaborazione?
- Qual è il settore lavorativo più pagato?
- Cosa si intende per consulenza aziendale?
- Quanto si paga una consulenza?
- Differenza tra contratto di consulenza e contratto di collaborazione?
- Quanto viene pagato un consulente aziendale?
- Qual è la tariffa oraria media per un consulente aziendale in Italia?
- Qual è lo stipendio medio di un consulente aziendale?
- Quali sono i tipi di consulenza aziendale?