Come posso dare le dimissioni immediatamente?
Gabriella Barbieri
2025-09-25 23:45:45
Numero di risposte
: 26
Per dare le dimissioni immediatamente, è sufficiente compilare un form online sul portale www.cliclavoro.gov.it.
Bisogna accedere alla propria area riservata utilizzando lo SPID o la CIE.
Una volta entrati nel proprio account, bisogna cercare la sezione riservata ai licenziamenti volontari e compilare il form in ogni campo, facendo attenzione a che i dati inseriti siano corretti.
Arrivati in fondo, non resta che cliccare su Invia in modo che il modulo possa essere trasferito alla PEC del proprio datore di lavoro e possa così partire il periodo di preavviso.
In alternativa, se non si vuole procedere in via telematica, si può delegare il compito di compilare i moduli per il licenziamento a soggetti abilitati come patronati, sindacati, commissioni di certificazione, consulenti del lavoro o sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
Damiana Sanna
2025-09-15 16:51:28
Numero di risposte
: 24
Per dare le dimissioni immediatamente, il lavoratore potrà scegliere tra due opzioni:
inviare il nuovo modulo autonomamente tramite il sito del Ministero del Lavoro a cui è possibile accedere tramite SPID o CIE.
Si potrà così accedere al form online che permetterà di recuperare le informazioni relative al rapporto di lavoro da cui si intende recedere dal sistema delle Comunicazioni Obbligatorie.
Per i rapporti instaurati precedentemente al 2008, invece, il lavoratore dovrà indicare la data di inizio del rapporto di lavoro, la tipologia contrattuale e i dati del datore, in particolare l'indirizzo email o PEC.
Nell'ultima fase dovranno essere inseriti i dati relativi alle dimissioni o alla risoluzione consensuale o alla loro revoca.
Il lavoratore ha sempre la possibilità di revocare le dimissioni o la risoluzione consensuale entro 7 giorni successivi alla comunicazione.
Decorso il termine di 7 giorni utile per la revoca, per lo stesso rapporto di lavoro sarà possibile inviare nuove dimissioni, non revocabili.
Leggi anche
- Quanto tempo ha il datore di lavoro per comunicare le dimissioni?
- Cosa devo fare per dare le dimissioni al lavoro?
- Cosa succede se non rispetto i giorni di preavviso per le dimissioni?
- Cosa succede dopo le dimissioni volontarie?
- Cosa si perde con le dimissioni volontarie?
- Cosa si rischia con le dimissioni volontarie?
- Cosa viene pagato in caso di dimissioni volontarie?
- Quando posso firmare un nuovo contratto di lavoro dopo le dimissioni?
- Cosa succede se non faccio i 15 giorni di preavviso?
- Cosa succede se il datore di lavoro non comunica le dimissioni?