Quali debiti e quali obbligazioni restano comunque esclusi dall'esdebitazione?
                                                    Liliana Bellini
                                                                2025-09-16 17:25:19
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 26
                                                                
                                                                                                                                    Restano esclusi dall'esdebitazione: 
a) gli obblighi di mantenimento e alimentari e comunque le obbligazioni derivanti da rapporti non compresi nel fallimento in quanto strettamente personali, ai sensi dell'articolo 46; 
b) i debiti per il risarcimento dei danni da fatto illecito extracontrattuale nonché le sanzioni penali ed amministrative di carattere pecuniario che non siano accessorie a debiti estinti. 
Sono salvi i diritti vantati dai creditori nei confronti di coobbligati, dei fideiussori del debitore e degli obbligati in via di regresso. 
L'esdebitazione non spetta se i creditori concorsuali non sono stati pagati neppure in parte.
                                                    Leggi anche
- Come funziona la ristrutturazione dei debiti?
 - Come si può ristrutturare un debito?
 - In che cosa consistono gli accordi di ristrutturazione dei debiti?
 - Come ripulirsi da tutti i debiti?
 - Qual è la differenza tra un concordato preventivo e un accordo di ristrutturazione del debito?
 - Come abbattere i costi di ristrutturazione?
 - Come fare per non pagare più i debiti?
 - Che cos'è la ristrutturazione del debito e come funziona?
 - Quanti debiti ha Facile Ristrutturare?
 - Come funziona il saldo e stralcio dei debiti?
 - Quali sono le soluzioni legali per il sovraindebitamento nel 2025?