:

Quanto costa l'atto di accettazione di un'eredità?

Rosalba Pellegrini
Rosalba Pellegrini
2025-09-19 17:18:31
Numero di risposte : 25
0
Le modalità con cui può avvenire l’accettazione dell’eredità sono disciplinate all’interno del codice civile agli art. 470 e ss. Ciascuna modalità presenta sia vantaggi che svantaggi, oltre che un costo differente per l’erede. L’accettazione tacita è sicuramente la più economica, non presentando alcun costo da sopportare per l’erede. L’accettazione espressa è espressa quando la volontà di accettare l’eredità viene esplicitata dall’erede attraverso un atto pubblico o una scrittura privata. Per formalizzare l’accettazione dell’eredità è necessario rivolgersi ad un notaio o alla Cancelleria del Tribunale del luogo dove si è aperta la successione. Nel primo caso, il costo è rappresentato dall’onorario del professionista (solitamente circa euro 2.000,00), mentre nella seconda ipotesi, rendendo la dichiarazione direttamente in Cancelleria, i costi sono più contenuti (circa euro 300,00 – 500,00).
Diana Longo
Diana Longo
2025-09-19 16:34:23
Numero di risposte : 26
0
L'articolo non contiene informazioni specifiche sui costi dell'atto di accettazione dell'eredità. Tuttavia, fornisce informazioni sui costi della rinuncia all'eredità, che sono i seguenti: Spese di cancelleria presso il tribunale: Circa 200 euro. Imposta di bollo: Circa 16 euro per marca da bollo. Compenso del notaio o del legale: In caso di assistenza, il costo può variare tra 300 e 800 euro. Questi importi possono variare in base alla complessità della situazione e alla regione.
Cosetta Farina
Cosetta Farina
2025-09-19 16:19:56
Numero di risposte : 16
0
La richiesta del notaio è legittima, non si deve, infatti, fare riferimento a quando si è aperta la successione, ma a quando viene venduto il bene di provenienza ereditaria. La normativa sulla trascrizione dell'accettazione dell'eredità non è contenuta solo nel decreto legge 31 maggio 2010 n.78, ma anche negli articoli del Codice Civile relativi agli acquisti per causa di morte. La necessità di trascrivere l'accettazione tacita anche per successioni apertesi da oltre vent'anni è da tempo oggetto di discussione in dottrina, ma nella pratica si provvede quasi sempre a farla, perché le banche, in mancanza di questa trascrizione, non erogano mutui all'acquirente. Dei 450 euro pagati per l'atto, 294 euro sono costituiti da imposte.
Ivano Ricci
Ivano Ricci
2025-09-19 16:07:47
Numero di risposte : 23
0
I costi dell’accettazione dell’eredità variano da notaio a notaio: i prezzi si aggirano tra i 400 e i 600 euro. In questo caso parliamo di un’accettazione dell’eredità semplice. I costi fissi nel dettaglio sono: euro 200,00 di imposta ipotecaria; euro 59,00 di imposta di bollo euro 35,00 di tassa ipotecaria. Quindi gli oneri professionali variano da 100 e 300 euro per ciascuna formalità dell’accettazione eredità obbligatoria. Per l’accettazione tacita di eredità deve essere consegnato al notaio un certificato di morte del defunto. Per vendere un immobile ereditato è necessario aver presentato all’agenzia delle entrate la successione. La regola generale stabilisce che l’accettazione deve avvenire entro 10 anni dall’apertura della successione. Per gli immobili venduti nella stessa conservatoria la trascrizione tacita viene pagata una sola volta.
Eusebio Gallo
Eusebio Gallo
2025-09-19 14:46:06
Numero di risposte : 31
0
L’accettazione tacita dell’eredità è la forma più economica in quanto non comporta costi né sforzi espliciti da parte dell’erede. Il costo consiste nell’onorario del professionista, che varia in base alla complessità del patrimonio ereditato e può ammontare a circa 1.500/2.000 euro. La sola trascrizione di un’accettazione tacita presso il notaio ha un costo più contenuto, intorno ai 600 euro. In alternativa, l’accettazione può essere espressa direttamente presso la Cancelleria del tribunale competente, con un costo di circa 300/500 euro. I costi dell’accettazione con beneficio d’inventario includono il contributo unificato di 98 euro e una marca da bollo di 27 euro per l’inventario stesso, oltre a 294 euro per la trascrizione dell’atto. Se l’accettazione viene effettuata tramite un notaio, questi costi sono generalmente inclusi nell’onorario del professionista, che parte da circa 2.000 euro, ma può variare in base al tariffario adottato e alla complessità del patrimonio ereditato.