:

Cosa succede se un erede non firma l'atto di accettazione della successione?

Domingo Pellegrino
Domingo Pellegrino
2025-10-01 06:58:16
Numero di risposte : 30
0
Se un erede non firma l'atto di accettazione della successione, gli succede che l’obbligo di presentazione ricade su tutti i chiamati all’eredità, senza distinzioni di grado o ordine. Il rifiuto di uno dei coobbligati non vincola gli altri; ciascun erede è, infatti, titolare di un dovere autonomo, e, pertanto, può provvedere anche da solo alla presentazione dell’atto, indipendentemente da ciò che fanno, o non fanno, gli altri coeredi. La mancata presentazione della dichiarazione di successione entro i termini di legge comporta una serie di conseguenze giuridiche e fiscali quali: sanzioni fiscali; interessi legali per il ritardo nel pagamento delle imposte. Anche chi non ha firmato l’atto è coinvolto se ha accettato l’eredità. Tutti gli eredi sono responsabili in solido per le sanzioni e gli interessi derivanti dalla mancata dichiarazione.
Enrico Ruggiero
Enrico Ruggiero
2025-09-19 16:58:28
Numero di risposte : 20
0
Se il chiamato all'eredità non firma l'atto di accettazione, il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni dal giorno di apertura della successione. In assenza di accettazione l'eredità non si acquista. Per l'accettazione non è ammessa la prescrizione. In caso di accettazione con beneficio d’inventario, se il chiamato non provvede a redigere l’inventario nel termine di tre mesi dal giorno dell’apertura della successione o dalla notizia della devoluta eredità, l'accettazione è Those. L'accettazione con beneficio di inventario è obbligatoria per i minori, gli interdetti, gli emancipati e gl'inabilitati, e richiede un'apposita autorizzazione del Giudice tutelare. Se il chiamato non adempie a questa procedura, non si verifica alcun effetto sull'eredità. La mancata accettazione comporta l'impossibilità di acquisire il patrimonio del defunto. L'intero patrimonio del defunto dovrà essere gestito secondo le norme di legge relative alla successione. Lo stato giuridico dell'intera massa ereditaria dipenderà poi dalle norme di successione e dalle disposizioni di legge sulle successionI.