:

Quanto può costare un ricorso INPS?

Morgana Gatti
Morgana Gatti
2025-09-29 08:39:03
Numero di risposte : 17
0
Stabilire con esattezza quanto costa un avvocato per ricorso INPS è molto complicato, ma possiamo andare per ordine ed analizzare i costi. Come per tutti i processi civili, anche per quelli contro L’INPS si devono anticipare le spese processuali, corrispondendo un contributo utile ad avviare l’iter processuale. Bisognerà, ovviamente, considerare anche la parcella che varia da legale a legale e, se intervengono, i costi legati a perizie di parte. Se a fine processo il giudice emetterà una sentenza a nostro fare, le spese potrebbero essere a carico della parte che soccombe in giudizio. Fa parte dei costi fissi: il Contributo Unificato (43 euro). Fa parte dei costi variabili: il compenso del legale. Spesso, le spese legali che una persona è chiamata ad affrontare per presentare ricorso sono più alte rispetto alle cifre dovute dall’INPS.
Marianita Cattaneo
Marianita Cattaneo
2025-09-21 17:11:56
Numero di risposte : 19
0
Il contributo unificato per l'avvio del ricorso è di poco meno di € 50 se il reddito del ricorrente supera i € 34.000 lordi annui. Nel caso di soccombenza nel ricorso, potrebbe comportare la liquidazione delle spese di giudizio a favore dell'Inps e di Ctu nella misura di circa € 2.500. L'onorario per un ricorso vittorioso è di € 1.000 per indennità di accompagnamento, con quota spese legali a carico Inps. L'onorario per un ricorso vittorioso è di € 500 per sola legge 104, con quota spese legali a carico Inps. Non ci sono costi fino alla conclusione vittoriosa della causa se il reddito rientra nei parametri di gratuità. Le spese per visite specialistiche e assistenza da parte del medico legale sono a carico dell'assistito.
Cassiopea Conte
Cassiopea Conte
2025-09-21 14:18:17
Numero di risposte : 20
0
Il costo del ricorso amministrativo INPS può variare a seconda della tipologia di ricorso e delle modalità di presentazione. Le spese amministrative possono essere richieste dal comitato o dall'ente che gestisce il ricorso e possono variare a seconda delle tariffe stabilite. È importante consultare il sito web dell'INPS o contattare direttamente l'ente per avere informazioni sulle spese esatte e sulle modalità di pagamento. Non è possibile stimare esattamente il costo del ricorso senza conoscere le specifiche del caso e le tariffe applicate. Il ricorso amministrativo può essere inviato esclusivamente attraverso modalità telematiche, come il Sistema Pubblico di Identità Digitale o la Carta Nazionale dei Servizi, sul sito web dell'INPS. Il ricorrente può anche presentare il ricorso tramite un ente di patronato o altri soggetti abilitati all'intermediazione con l'INPS.