Chi paga l'avvocato per un ricorso INPS?
Monia Bernardi
2025-10-28 14:23:04
Numero di risposte
: 28
Il costo complessivo può quindi subire delle leggere variazioni, in presenza di particolari complicazioni non preventivabili.
Può accadere, come approfondiremo nel prossimo paragrafo, che queste spese siano rimborsate dalla controparte soccombente.
In tal proposito, è bene prendere accordi precisi con il professionista, che ha l’obbligo di fornire al cliente un preventivo scritto.
In altri termini, se l’Inps perde la causa deve restituire al pensionato le spese legali anticipate.
La legge stabilisce infatti che per le cause in materia previdenziale e assistenziale, che vedono coinvolti quindi Inps e Inail, il cittadino che perde la causa è esonerato dal pagamento delle spese legali della controparte.
Violante Guerra
2025-10-28 13:04:50
Numero di risposte
: 26
Il ricorrente, nel caso di presentazione di un ricorso amministrativo effettuata direttamente da parte del cittadino.
Il ricorrente
Non è possibile proporre ricorso amministrativo avverso il silenzio-rigetto.
Nel caso di presentazione del ricorso amministrativo tramite patronati e intermediari, questi, effettuato l’accesso alla procedura, predisporranno i ricorsi compilando le schede previste e allegheranno in formato digitale: la delega sottoscritta dal ricorrente e il documento di identità dello stesso, il ricorso, nonché, separatamente, eventuale ulteriore documentazione.
Leggi anche
- Come funziona il ricorso per la pensione?
- Cosa fare se la domanda di pensione viene respinta?
- Quanto può costare un ricorso INPS?
- Cosa succede se faccio ricorso all'INPS?
- Chi paga l'avvocato per ricorso INPS?
- Quanto tempo ha l'INPS per rispondere a un ricorso?
- Quanto tempo passa dopo il ricorso contro l'INPS?
- Quanto costa la parcella dell'avvocato per un ricorso all'Inps?
- Cosa fare se l'Inps sbaglia la pensione?
- Come fare ricorso per la pensione?
- Quando si fa ricorso all'INPS, cosa succede?