Quanto tempo passa dopo il ricorso contro l'INPS?
Filippo D'angelo
2025-09-21 18:49:51
Numero di risposte
: 30
La risposta del comitato deve arrivare entro entro 90 giorni e viene trasmessa alla sede per l'esecuzione.
Il ricorso amministrativo puo essere presentato alla sede territoriale entro 90 giorni dalla data della sua ricezione, ridotti a 30 nei seguenti casi: ricorsi ai Comitati di Vigilanza;
I tempi di istruttoria sono di 30 giorni con decorrenza dalla comunicazione di avvio del procedimento, in caso di procedimento d’ufficio;
dalla presentazione della domanda, in caso di autotutela su istanza di parte;
dalla data di presentazione del ricorso, in caso di instaurazione di contenzioso amministrativo o di notifica per quello giudiziario.
Il procedimento si conclude con l’adozione, da parte del Direttore della Struttura cui fa riferimento l’Ufficio autore del provvedimento di uno dei seguenti provvedimenti: annullamento d’ufficio (da assumere entro 60 giorni dall’avvio del procedimento),
rettifica (da assumere entro 30 giorni dall’avvio del procedimento),
convalida o revoca (entrambe da assumere entro 60 giorni dall’avvio del procedimento).
Odone Marchetti
2025-09-21 18:12:25
Numero di risposte
: 18
Il termine di presentazione del ricorso si differenzia in relazione al Comitato chiamato a dirimere la controversia.
In ipotesi di ricorso avverso il silenzio-rigetto, i 90 giorni decorrono dal 121° giorno successivo a quello di presentazione della relativa domanda.
Se il termine coincide con un giorno festivo o non lavorativo, lo stesso è posposto al primo giorno lavorativo utile.
Non è possibile proporre ricorso amministrativo avverso il silenzio-rigetto.
Per i soli Comitati della Gestione Dipendenti Pubblici, il termine di presentazione è di 30 giorni decorrenti dalla data di ricezione del provvedimento, tranne per i provvedimenti di pensione per i quali il termine di 30 giorni decorre dalla data di primo pagamento della pensione.
Zaccaria Orlando
2025-09-21 17:56:23
Numero di risposte
: 30
Il termine ordinatorio di novanta giorni per la decisione del ricorso decorre dalla data di ricezione del ricorso.
Il Comitato ha potestà di esaminare i ricorsi e di assumere decisioni in merito anche dopo la scadenza del termine di novanta giorni previsto per la decisione.
Piccarda Russo
2025-09-21 17:16:53
Numero di risposte
: 22
Il termine è perentorio: una volta decaduto sarà possibile solo presentare una nuova domanda amministrativa.
In realtà, a causa del Covid-19 ci sono state delle novità: in base alla data di presentazione della domanda, il ricorso può essere avviato entro 9 mesi.
Un consulente tecnico d’ufficio (CTU), assistito da un medico legale dell’Inps, si occuperà dell’accertamento.
Terminata la consulenza tecnica, fisserà poi un termine perentorio (non superiore a 30 giorni) entro il quale le parti devono dichiarare se intendono contestare o meno le conclusioni del consulente.
L’importante è agire in fretta, entro sei mesi dal ricevimento del verbale.
Leggi anche
- Come funziona il ricorso per la pensione?
- Cosa fare se la domanda di pensione viene respinta?
- Quanto può costare un ricorso INPS?
- Cosa succede se faccio ricorso all'INPS?
- Chi paga l'avvocato per ricorso INPS?
- Quanto tempo ha l'INPS per rispondere a un ricorso?
- Quanto costa la parcella dell'avvocato per un ricorso all'Inps?
- Cosa fare se l'Inps sbaglia la pensione?
- Come fare ricorso per la pensione?
- Quando si fa ricorso all'INPS, cosa succede?
- Chi paga l'avvocato per un ricorso INPS?