Come fare ricorso per la pensione?
Quirino D'amico
2025-10-28 11:36:25
Numero di risposte
: 28
Per fare ricorso per la pensione, bisogna innanzitutto considerare due diverse forme di tutela: giudiziaria, relativa alla fase sanitaria, e amministrativa, relativa alla fase di concessione delle provvidenze economiche.
Il ricorso giurisdizionale può essere avviato contro il giudizio sanitario della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità, entro 6 mesi dalla notifica del verbale sanitario, e può essere utilizzato per contestare il verbale di invalidità ricevuto, proponendo un riesame del caso e delle condizioni sanitarie del richiedente.
Per poter avvalersi dell’accertamento tecnico preventivo, il cittadino che vuole impugnare il verbale sanitario deve farne richiesta prima di dare inizio al ricorso giudiziale, che può essere presentato entro 9 mesi se la domanda è stata presentata dopo una certa data a causa del Covid-19.
Inoltre, il ricorso amministrativo può essere utilizzato contro provvedimenti di rigetto o di revoca dei benefici economici basati su requisiti non sanitari, come il reddito, la cittadinanza e la residenza, e può essere presentato telematicamente o rivolgendosi agli Enti di patronato e altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto.
È importante agire in fretta, entro sei mesi dal ricevimento del verbale, e rivolgersi a un professionista per ricevere la giusta consulenza e supporto necessario.
Bacchisio Greco
2025-10-28 11:13:37
Numero di risposte
: 22
Per presentare il ricorso amministrativo all’INPS, occorre indicare il provvedimento che si ritiene lesivo del proprio diritto e poi esporre brevemente la vicenda amministrativa che lo riguarda.
Il ricorrente deve individuare i motivi a sostegno della propria domanda di modifica, revoca, sospensione o annullamento del provvedimento stesso, allegando i documenti.
Il ricorso può essere sottoscritto direttamente dal ricorrente o da un suo rappresentante al quale sia stato conferito mandato.
Il ricorso amministrativo può essere inviato esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità telematiche: online sul sito Inps o tramite Ente di patronato o altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto.
Il ricorso deve essere presentato entro il termine di 90 giorni decorrente dalla data di ricezione del provvedimento che si intende impugnare.
In ipotesi di ricorso avverso il silenzio-rigetto, i 90 giorni decorrono dal 121° giorno successivo a quello di presentazione della relativa domanda.
Per i soli Comitati della Gestione Dipendenti Pubblici, il termine di presentazione è di 30 giorni decorrenti dalla data di ricezione del provvedimento, tranne per i provvedimenti di pensione per i quali il termine di 30 giorni decorre dalla data di primo pagamento della pensione.
Leggi anche
- Come funziona il ricorso per la pensione?
- Cosa fare se la domanda di pensione viene respinta?
- Quanto può costare un ricorso INPS?
- Cosa succede se faccio ricorso all'INPS?
- Chi paga l'avvocato per ricorso INPS?
- Quanto tempo ha l'INPS per rispondere a un ricorso?
- Quanto tempo passa dopo il ricorso contro l'INPS?
- Quanto costa la parcella dell'avvocato per un ricorso all'Inps?
- Cosa fare se l'Inps sbaglia la pensione?
- Quando si fa ricorso all'INPS, cosa succede?
- Chi paga l'avvocato per un ricorso INPS?