Cosa fa un amministratore giudiziario in un condominio?

Valentina Ferri
2025-10-01 15:54:04
Numero di risposte
: 34
Di fatto l’amministratore giudiziario ha le medesime competenze dell’amministratore di condominio eletto dall’assemblea dei condomini.
Instaura con il condominio un rapporto di mandato, non è un ausiliario del Giudice e risponde del suo operato direttamente ai condomini.
Il provvedimento giurisdizionale ha natura provvisoria e produce effetti finche l’assemblea non trovi un accordo per la nomina di un amministratore fiduciario.
L’ufficio dell’amministratore giudiziario cessa pertanto quando vengono meno le ragioni presiedenti alla relativa nomina.
L’amministratore giudiziario non può pertanto fare affidamento al termine di un anno previsto all’articolo 1129 c.c., come limite minimo di durata del suo incarico.
Ove, anteriormente allo spirare del termine annuale dalla nomina dell’amministratore da parte del giudice l’assemblea provveda a deliberare la nomina dell’amministratore fiduciario l’incarico del primo viene a cessare.

Pericle Benedetti
2025-10-01 12:59:36
Numero di risposte
: 21
L’amministratore giudiziario deve seguire gli identici adempimenti che la legge pone in capo all’amministratore di nomina assembleare. La sua posizione non cambia perché, benché designato dall’autorità giudiziaria, non riveste la qualità di ausiliario del giudice e deve dunque rendere conto del suo operato solo all’assemblea. La natura delle sue funzioni non cambia in quanto nemmeno il giudice ha il potere di modificarle, che deve limitarsi ad indicare il soggetto al quale dette funzioni sono riconosciute. L’amministratore giudiziario ha un mandato più limitato di un normale amministratore perché volto solo al compimento dell’atto per cui l’assemblea non era in grado di deliberare, terminato il quale può essere revocato. L’amministratore giudiziario resta vincolato all’assemblea. In quanto di nomina giudiziaria, può ricevere deleghe dai condomini per partecipare alle assemblee. In caso d’urgenza gli è data possibilità di derogare a quanto previsto dal regolamento in tema di rispetto del numero dei giorni liberi che devono precedere la convocazione dell’assemblea oppure al numero massimo di deleghe che possono essere conferite ad ogni condomino.
Leggi anche
- Quando un condominio va in amministrazione giudiziaria?
- Come richiedere un amministratore giudiziario per un condominio?
- Come si nomina l'amministratore giudiziario in un condominio con meno di otto condomini?
- Chi paga l'amministratore giudiziario?
- Quali sono i poteri di un amministratore giudiziario?
- Quali sono i poteri dell'amministratore giudiziario?
- Chi paga il compenso dell'amministratore giudiziario?
- Chi gestisce un condominio con meno di 8 proprietari?
- Come si nomina un amministratore giudiziario di condominio?