Chi gestisce un condominio con meno di 8 proprietari?

Luciana Ruggiero
2025-10-01 16:30:03
Numero di risposte
: 26
Nel caso da lei segnalato non sussiste quindi l’obbligo di amministratore e non si può obbligare nessuno dei partecipanti in tal senso.
Quando i condomini sono più di otto si deve procedere a nominare un amministratore.
Condomini, non unità immobiliari.

Tommaso De luca
2025-10-01 15:41:51
Numero di risposte
: 26
Nel cd. piccolo condominio – ossia nell’edificio composto da un numero non superiore a 8 condòmini – la figura dell’amministratore non è obbligatoria, bensì facoltativa.
In assenza della figura dell’amministratore, a chi è affidata la gestione del condominio?
In mancanza dell’amministratore di condominio, nei piccoli condomini si seguono i principi generali in materia di comunione, in virtù del rinvio ammesso dall’art. 1139 c.c..
Tutti i condòmini, quindi, hanno diritto a concorrere nell’amministrazione e le decisioni circa la gestione del condominio vengono prese dall’assemblea.
Nella prassi, sovente, tra i condòmini viene individuato un “referente”, che si fa volontariamente e gratuitamente carico della gestione.
Leggi anche
- Quando un condominio va in amministrazione giudiziaria?
- Cosa fa un amministratore giudiziario in un condominio?
- Come richiedere un amministratore giudiziario per un condominio?
- Come si nomina l'amministratore giudiziario in un condominio con meno di otto condomini?
- Chi paga l'amministratore giudiziario?
- Quali sono i poteri di un amministratore giudiziario?
- Quali sono i poteri dell'amministratore giudiziario?
- Chi paga il compenso dell'amministratore giudiziario?
- Come si nomina un amministratore giudiziario di condominio?