Titolo Particolare: Che Significa?

Ugo Benedetti
2025-07-19 07:17:07
Numero di risposte
: 20
Un titolo è il fatto o l'atto giuridico dal quale deriva l'acquisto di una situazione giuridica soggettiva da parte di un soggetto di diritto cui è ascrivibile.
Per estensione, è detto tale anche il documento che comprova tale fatto o atto e, quindi, l'appartenenza della situazione giuridica soggettiva al titolare.
Si può parlare di titolo in riferimento a qualsiasi situazione giuridica soggettiva, ma il termine tende ad essere usato prevalentemente con riferimento al diritto soggettivo.
Un diritto soggettivo può essere acquisito da un soggetto a titolo originario, se sorge a suo favore senza che gli sia stato trasmesso da un altro soggetto, o a titolo derivativo, se gli è stato trasmesso da un altro soggetto.
Nell'acquisto a titolo derivativo, il soggetto che trasmette il diritto è detto autore o dante causa, quello che l'acquista successore o avente causa e si realizza una successione di soggetti nel rapporto giuridico, ossia una modificazione soggettiva dello stesso.
La successione può essere a titolo universale, quando il successore subentra in tutti i rapporti di cui è parte il dante causa, oppure a titolo particolare, quando invece il successore subentra solo in determinati rapporti.

Angelo Russo
2025-07-15 05:53:14
Numero di risposte
: 13
Colui che subentra in uno o più rapporti determinati sia mortis causa che per atto tra vivi.
La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista legale.
La situazione in cui attualmente ci si trova è quella della comunione ereditaria, anche se per quote diseguali, considerato che il figlio è titolare di una quota dell'eredità.
La soluzione più conveniente per il caso in esame è quella di far valere l’ usucapione ventennale avvalendosi, nel relativo giudizio, dell’istituto della successione a titolo particolare.

Harry Coppola
2025-07-05 19:05:47
Numero di risposte
: 15
La successione a titolo particolare si distingue tra successione a titolo universale e successione a titolo particolare.
La successione a titolo particolare ricorre quando oggetto del trasferimento sono rapporti specifici, detti legati.
La successione a titolo particolare è possibile solamente tramite il testamento.
Il legato nella successione può essere di quantità, di specie o di un credito.
Nel primo caso, è individuato solamente nel genere, nel secondo caso anche nella specie.
Nel legato di credito l’erede è soltanto tenuto a consegnare al legatario i titoli del credito legato che si trovavano presso il testatore.
Il legato non ha effetto se la cosa legata è interamente perita durante la vita del testatore.
Se l’obbligazione dell’onerato diventa impossibile per cause a lui non imputabili dopo la morte del testatore, si estingue.
Il prelegato è il legato a favore di un co-erede, gravante su tutta l’eredità, per quote, compresa la quota del beneficiario del legato.

Violante Guerra
2025-06-24 06:28:49
Numero di risposte
: 15
La successione a titolo particolare è la successione in uno o più diritti, specificatamente individuati dal testatore.
La dottrina, già da tempo, ha ritenuto che la definizione classica di legato quale "successione a titolo particolare" sia riduttiva in quanto non tiene conto dei legati obbligatori, i quali non comportano la successione in un diritto facente parte del patrimonio del de cuius, ma creano un diritto ex novo.
Il legatario è successore in uno o più diritti specificatamente individuati.
Per quanto concerne la disciplina dei debiti, il legatario non risponde dei debiti ereditari ai sensi del combinato disposto dagli artt. 671 e 756 c.c..
Il legatario inizia un nuovo possesso, che può unire a quello del de cuius.
Infine, per il principio semel heres semper heres, l'istituzione ereditaria non può essere disposta ad tempus, a differenza del legato.
La differenza tra disposizioni a titolo universale ed a titolo particolare si ravvisa, da un lato, nella struttura e, dall'altro, nella disciplina dei debiti.
La successione a titolo universale è la successione nella totalità o nella quota di patrimonio del de cuius, mentre la successione a titolo particolare è la successione in uno o più diritti, specificatamente individuati dal testatore.
Quid iuris nel caso in cui il testatore disponga solamente di una serie di legati senza la nomina di un erede.

Anastasio Conti
2025-06-24 01:04:31
Numero di risposte
: 14
Acquisto di uno o più rapporti determinati sia a causa di morte che per atto tra vivi.
Ad esempio il legatario o l'acquirente di un bene.
Leggi anche
- Successione a titolo particolare: che cos'è?
- Successione Universale: Cosa Significa?
- Eredità: universale o particolare? Qual è la differenza?
- Quali sono i tre tipi di successione ecologica?
- Acquisto a titolo particolare: che significa?
- Erede universale: chi è?
- "A titolo particolare": cosa vuol dire?
- Erede Universale: Cosa Significa?
- Quali sono i tipi di successione ereditaria?
- Acquisto derivativo: come si diventa proprietari?
- Acquisto a titolo originario: come si dimostra?
- Nipote erede universale: come fare testamento olografo?
- Eredità: serve la firma di tutti gli eredi?
- Erede universale: Che significa davvero?
- Unico erede? Come lo dimostro?
- Erede particolare: di cosa si tratta?
- Chi può ereditare tutto: requisiti?
- Erede universale: quando lo è il coniuge?